L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dei concetti di probabilità e di caso da Laplace a Poincaré
Grazie allo sviluppo di nuovi campidi applicazione, quali tassi di crescita e forza del corpo umano, nonché sulla quota di alcolizzati, di minorati mentali, di suicidi e di criminali ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] è fissato agli estremi ed è soggetto soltanto all'azione della forzadi gravità. Si vede che il cavo si dispone nel piano , y) viene chiamato ‛campodi pendenze' o ‛campodi Weierstrass'. La condizione sufficiente di Weierstrass asserisce che, se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] È questa una delle forze insite nella matematica, che hanno permesso lo sviluppo di questa scienza in un contesto tratta non soltanto di raccogliere risultati, ma di dare una sistemazione completa e definitiva a un dato campodi ricerche. Abbiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] piano complesso e limitata è una costante. La storia di questo teorema segna l'avvento di una nuova generazione di matematici francesi, impegnati a superare un gigante proprio nel suo campodi ricerca. Liouville presentò il teorema in un articolo all ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] un'intelligenza che in un dato istante conoscesse tutte le forze da cui la natura è animata e la situazione rispettiva degli probabilità ha contribuito l'interesse per altri meno futili campidi applicazione, come le assicurazioni e più in generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dai campi magnetici dei corpi. Dopo aver esaminato tali forze, egli concluse che sebbene la dissipazione che ne conseguiva fosse estremamente lenta, tuttavia, essa avveniva a una velocità sufficiente a produrre una perturbazione maggiore di quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Fehler (Teoria degli errori), includendo nel suo campodi applicazione le analisi sia stocastiche sia deterministiche Dale, p. 42). Tuttavia è difficile scoprire le sue 'forze costanti', sicché Joseph-Louis-François Bertrand, un autore successivo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] non commutativo la cui comprensione è strettamente legata alla capacità di localizzare gli zeri delle L-funzioni di Hecke nel caso di un campodi numeri.
Non mancano quindi esempi di spazi non commutativi che richiamano la nostra attenzione, ma che ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] non commutativo la cui comprensione è strettamente legata alla capacità di localizzare gli zeri delle L-funzioni di Hecke nel caso di un campodi numeri.
Non mancano quindi esempi di spazi non commutativi che richiamano la nostra attenzione, ma che ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] (non necessariamente continue), il cui campodi definizione D (f) comprende un forzedi scambio. Una caratteristica di queste teorie è che il comportamento degli operatori
,
come quello di
è lineare, ma non sono definiti sugli spazi usuali di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...