CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] corte, il 15 luglio lo creò arcivescovo titolare di Nazianzo e l'8 agosto gli diede le istruzioni Turchi e il prevalere delle forze protestanti in Germania. Per tali fino al mare. Malgrado questa attività in campo amministrativo, il Moroni (XXIV, col. ...
Leggi Tutto
Ravenna
Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. [...] di stanza la flotta e l’esercito da campo, e si costituì una corte esarcale modellata su quella imperiale di al regno di Sardegna, sancita il 18 marzo 1860.
Battaglia di Ravenna
Fu combattuta l’11 aprile 1512 fra le forze della Lega santa ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] per controllare le forze della natura. Poiché pratiche dirette a promuovere effetti nella natura si riscontrano anche nel campo religioso, J. sacrifici, mentre la m. presupporrebbe un sistema diforze impersonali su cui sarebbe possibile agire in modo ...
Leggi Tutto
Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] tra l’azione automatica diforze analoghe. Perciò ogni cosa può essere p. di un’altra, ma non di qualunque altra: nell’ incubazione). I p. provocati o richiesti rientrano nel campo della divinazione (➔) cosiddetta induttiva o obiettiva (a ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] il 1997 e il 2001. Esso ha avuto origine nei campi profughi del vicino Pakistan. Qui, subito a ridosso del guerra proclamata dagli Stati Uniti, con una larga partecipazione diforze alleate, compresi alcuni Paesi a maggioranza musulmana, contro ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] La lustrazione quinquennale compiuta dal censore nel Campodi Marte si può considerar come l'adempimento possibile all'uomo, cioe secondo le sue forze fisiche e morali, poiché nessuno può assumersi l'obbligo di fare cosa per cui non possiede in sé ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] di abbattere l’egemonia tebana. Morti Filomelo nella battaglia di Neon (355) e Onomarco ai campidi Croco (353) combattendo contro Filippo II didi Anfissa il conflitto si allargò; la battaglia decisiva presso Cheronea (338), fra le forzedi Atene ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] la sua comunione. Nella Scrittura lo Spirito di Dio è la forza, la vitalità di Dio. Esso appare come l'energia della partire da essi, con tutte le conseguenze che ciò implica in campo sociale. In effetti, in questo scorcio del secolo 20° tale ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] fu favorevole o per lo meno non contrario a Federico II di Svevia. In Italia, pur dopo il successo federiciano di Cortenuova, i Comuni riuscirono a mantenere una posizione di relativo equilibrio diforze con l'imperatore: se infatti nel 1239 le cose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dello scarto tra le "forze gigantesche messe a disposizione di tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a perlustrare un vasto campodi intese e di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...