GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] avvenuta il 16 sett. 1931 nel campodi concentramento di Soluch, alla presenza di 20.000 Libici, si concludeva la Per la campagna in Etiopia del 1935-36, si veda: Comando delle forze armate della Somalia, La guerra italo-etiopica. Fronte Sud, I-IV, ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] in negativo. Risalgono infatti a questo periodo gli atti diforza del D. nei confronti delle sue due sorelle Piccarda suo mito di cavaliere tanto ribelle quanto audace e valoroso avvenne comunque nel giugno 1289 sul campodi battaglia di Campaldino. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] politiche: l’oggettiva valutazione del momento storico induceva a un atteggiamento realistico e privo di illusioni sulle forze in campo e le dinamiche dello sviluppo capitalistico ed era un irrinunciabile presupposto della prassi dei partiti ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] mettere in piedi nell'alta Italia il più vasto schieramento possibile di oppositori e il conseguente passaggio di Uberto Pallavicini e Buoso da Bovara nel campo delle forze guelfe finirono per ribaltare una situazione che ancora nella primavera del ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] diforze locali, che però tentavano di presentarsi come i rappresentanti del re: dal 1203 al 1220, Matteo "Gentilis" (uno dei figli di Berardo), conte di Lesina e di erano stati moltiplicati, generalmente nei campidi cereali: l'oleastro, che cresce ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] . con quello di Amedeo VI conte di Savoia, capitano delle forze papali nel Norditalia al fine di portare un massiccio il suo più importante successo dal punto di vista tattico sui campidi battaglia. Apparentemente spinto dall'esercito veronese contro ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] quel momento gli eventi si susseguirono molto rapidamente. Federico forzò il passaggio delle Alpi e fece il suo ingresso simbolico molto forte degli eventi (il confronto sul campodi battaglia tra un re di Francia e un imperatore è un caso unico ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] un orientamento ben definito, desideroso però di "una, rivoluzione a qualunque costo". Il campodi lotta del B., portato per istinto all si verificarono ritardi nelle trasmissioni di ordini, dispersione diforze, iniziative dannose. In una riunione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] si impegnarono a non militare se non nello stesso campodi Nicola Caetani. E in effetti, mentre gli Orsini tentando di perorare la causa di Alfonso d'Este; e, temendo l'arresto del duca, con lui e con Marcantonio Colonna fuggì da Roma forzando il ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] aderì al fascismo; Eugenio (1894-1945), morto nel campodi concentramento di Flossenbürg, e Maria Adelaide (1898-1981), sposata con , 2014, p. 120).
Durante il settennato emersero con forza la fermezza e lo spessore umano del suo carattere; Pertini ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...