Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dai tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzatodi una quota dei prodotti del suolo.
Dopo filoni: da una parte la religione greca rientra nel campo delle discipline antichistiche e il lavoro degli studiosi dell’ ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] il PNF si esibì in nuove manifestazioni diforza, come l’occupazione di Bolzano e di Trento (1-3 ottobre). Combinando la pratica maggiore prestigio e influenza in campo internazionale con mezzi pacifici, cercando di far valere il peso determinante ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] con cui la potenza dominatrice rappresentò sé stessa come forza politico-militare e insieme l’indispensabile strumento d’una a S la pianura irrigua è dominio delle risaie e dei campidi foraggio, con un florido allevamento bovino e suino.
La città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] trova i suoi punti diforza tanto nei settori tradizionali quanto in quelli di più recente sviluppo, ma I. Bjørlo, P. Barclay; nelle fotografie di P. Maning; nei ricami di H.H. Rasmussen; nel campo dell’installazione, della grafica, della fotografia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] hanno confermato l'avanzata delle forze conservatrici, con l'UDC che ha incrementato di nove seggi la sua rappresentanza finitezza delle cose umane, e di P. Bichsel, figura di grande prestigio morale. Sempre nel campo della narrativa, nel quale in ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] ai danni delle donne musulmane, campidi concentramento per i civili) indusse l’ONU a istituire un tribunale sui crimini di guerra nella ex Iugoslavia. Il 1994, con le prime vittorie delle forze governative bosniache appoggiate dai Croato-bosniaci ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] .
Tuttavia se nelle guerre future intervenissero le sole forzedi terra e di mare con aviazioni ausiliarie, si ripeterebbe probabilmente la mille apparecchi per ogni milione di combattenti in campo.
Tuttavia le circostanze sfavorevoli brevemente ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e senza offenderne la profonda coscienza religiosa. Le forze disgregatrici da combattere erano molteplici e pronte a è stato ripreso in campo archeologico a partire dal 1947. Gli scavi di Brahmagiri (Mysore), di Porkalam (Cochin), di Sānūr (Madras) ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ormai molto maggior credito alla CDU/CSU che alla SPD, stimata di più solo nel campo dei rapporti con l'Est: ma qui v'era la BRD nella DDR (promessa che era stata uno dei punti diforza della campagna elettorale del 18 marzo). Il 18 maggio 1990 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . In un Paese dove lo spostamento delle giovani forze verso le città assume dimensioni impressionanti, lo scompenso il 10% gli analfabeti, anche se la differenza di genere resta molto marcata in questo campo (7,5% l'analfabetismo presso gli uomini, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...