BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] le illusioni dei demoni, è campodi svolgimento di fenomeni soprannaturali e d'altro numeri precisi: molte volte si tratta solo di raccolte di appunti, di stesure preliminari o di rifacimenti dello stesso tema, oppure di riedizioni o di raccolte di ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] definì Orano, per il suo tentativo di affiancare il nazionalismo, e per le sue numerose giravolte, un «saltimbanco» e «uno in cui Orano sosteneva che erano da internare in campidi concentramento le donne tedesche che avevano sposato o vivevano con ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] nel campodi Lüscherz come ufficiale straniero. Successivamente fu trasferito nel campodi Zollikofen (15 dicembre) e in quello di . 1951).
Il 1° nov. 1951 uscì il primo numerodi Arte concreta, bollettino del MAC, frutto soprattutto dell’ingegno del ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] di artisti circensi. I due formarono un duetto con un buon repertorio di canzoni e numeridi M. Amendola - M. Maccari, musiche di G. D'Anzi, 1957-58; Un italiano in Italia, con Elena Sedlak, 1958; nel 1961 sostituì F. Franchi in Rinaldo in campo, di ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] base di ferroviere.
Nel 1911-12, nella zona diCampodi Marte, lo J., insieme con G. Prezzolini e usufruendo di un degli ufficiali dell'appena istituito Servizio propaganda, uscì per 39 numeri, dal 14 febbraio al 10 nov. 1918. Il giornale aveva ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] ferito e portato prigioniero in Austria. Qui nel campodi Sigmundsherberg, dove erano già stati prigionieri ufficiali russi giovani Pacini Savoj e W. Giusti. Il L. vi pubblicò numerose traduzioni (dal ceco, dal polacco o dal bulgaro), nonché lunghi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] austriaci verso la fine del 1917 e deportato nel campodi concentramento di Restatt, dove fu sottoposto a lavori umilianti e patì sulle novità dalla Francia (fu lui a passargli i primi numeri della rivista L’Esprit nouveau); le lettere del pittore da ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] numerosi vaticini e predizioni, con lo scopo di dimostrare che attraverso lo studio scientifico dei caratteri umani era possibile individuare il destino di ciascuno su base concreta, al contrario dell'astrologia che operava invece su un campo ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] per la testata e il frontespizio; illustrò interamente il numero del 1° ottobre de L’Assiette au beurre; sempre e trasferito prima al carcere delle Murate di Firenze e poi al campodi concentramento di Collescipoli (Terni), dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] Gandolfo), che polemizzò con il vescovo di Noli. Non mancò anche una discesa in campodi Degola attraverso i suoi Annali politico- genovese, una pastorale stampata dal governo in numerose copie a fini di propaganda politica; e quella del 20 ottobre ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...