RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] -1833): su posizioni più moderate del direttore in campo politico e soprattutto religioso, vantava però una vasta nuovamente a Bologna, dove riuscì a pubblicare cinque numeridi un periodico intitolato Varietà letterarie (ottobre-dicembre 1799); ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] palazzo delle poste a piazza Dante, del politeama Adriano e dinumerosi villini per l’alta borghesia romana, intorno all’anno 1890 matematica è parte di questa tendenza a interpretare la composizione come sintesi teorica dei diversi campi del sapere. ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] numeri più caratterizzanti dell'opera alcune arie, come quella di Orfeo nella scena d'apertura (aria strofica con variazioni) o quella di lamento con eco di cantate coeve.
Il L. fu attivo anche in campo sacro: i suoi Psalmi integri (1624) contengono l ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] un'azione cioè più pronunziata e più organizzata nel campo civile e sociale, non potendo ancora apertamente e alla diffusione dei comitati regionali e diocesani e al modo di aumentare il numero dei soci e delle società aderenti all'Opera; nel ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] da lui stesso aperto e dal 1842 nello studio di P. S. Mancini.
Il D. quindi, dopo aver sollecitato in alcuni numeri del Progresso del 1837-38 l'attuazione di alcune riforme nel campo della proprietà letteraria, del complicato e antiquato sistema dei ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] , p. IX), mentre in campo letterario sentiva l’influenza del pensiero di Pietro Giordani: «erano entrambi [...] presto (nelle biblioteche pubbliche sono stati censiti solo 27 numeri). Dalle colonne dello Stivale attaccò violentemente il Parlamento ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] nuova Legione degli accampamenti, incaricata di organizzare i campi per l’armata e di costruire strade e ponti militari. In questa prima generale riorganizzazione delle truppe i numeri non cambiarono di molto rispetto alle tendenze settecentesche ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] operando G. Giolitti e G. Zanardelli in campo liberale. Il perseguimento di questa linea gli valse l'elezione alla Camera L'andamento pendolare di critiche e di sostanziale sostegno al governo si riscontra ancora ad esempio nei numeri del 16 e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] il nome di Maso, parte del catalogo vasariano di G., in cui i due numeridi via del Leone e di S. , Memoriale di molte statue et picture (1510), a cura di O. Campa, Firenze 1932, pp. n.n.; Il libro di Antonio Billi (1500-1530 circa), a cura di C. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] ., sul finire degli anni Trenta, raggiunse in ogni campo espressivo, dal disegno alla pittura alla plastica. Elogiato settembre 1942 danneggiarono i due studi e causarono la perdita dinumerose opere giovanili; lo scultore e la moglie si rifugiarono ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...