Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] questo particolare proiettile, che può produrre reazioni nucleari anche in elementi di elevato numero atomico Z, come conseguenza del fatto che, essendo neutro, non risente dell’azione del campo coulombiano generato dal n.; b) il neutrone può essere ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] ai luoghi comuni di un Oriente retrogrado, sanguinario e fondamentalista. Tuttavia, sono numerosi gli scrittori che, un ruolo centrale nella promozione della musica araba, tanto nel campo classico quanto in quello dei nuovi generi urbani, che hanno ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] monoelettroniche, in cui ogni elettrone risente semplicemente del potenziale (campo medio) dovuto a tutti gli altri elettroni. Tale approccio soffre dinumerose limitazioni; in particolare, non descrive la cosiddetta correlazione elettronica ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] più avanzato si incontrano, in molte lingue, numerosi casi in cui una stessa l. o gruppo di l. può indicare fonemi diversi (cfr. per importanti nel campo del diritto della Chiesa. Per atti legislativi di minore portata e di carattere più limitato ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] vettoriale S definito sopra un campo K, quando ogni elemento a di S può essere espresso in uno e in un sol modo nella forma: a = α1u1+ ... + αnun, essendo gli α numeridi K. Il concetto si estende anche ad altre strutture algebriche.
In geometria ...
Leggi Tutto
Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo [...] gli toccò dopo la seconda guerra mondiale (1940) con la Biblioteca di Eegenhoven. Tra i suoi numerosissimi lavori (oltre 1300 numeridi bibliografia), è possibile individuare due campidi elezione: gli studî dottrinali relativi al sec. 12° e la ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , 32), l’ampia tmesi, cioè l’intromissione dinumerosi elementi tra i membri di un sintagma o addirittura di una stessa forma («avendo l’abate per fama letteratura a norma bembiana, avviene proprio nel campo scientifico, in cui gli scienziati toscani, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] entro un campo determinato e specificabile, dal quale non possono uscire (un'antica idea di Humboldt, ripresa un numero molto ristretto di segmenti fonici, si ottenga un numero illimitato di parole e di frasi.
Una chiara illustrazione di questo ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] di primo piano:
(112) Qui, parte Agnese, parte la vedova, a ribatter quelle ragioni; don Abbondio a rimetterle in campo 2005), Tendenze della sintassi dell’italiano contemporaneo, in Parole e numeri, a cura di T. De Mauro & I. Chiari, Roma, Aracne ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] cui perfino un ministero di Stato, quello competente nel campo delle politiche sociali (previdenza, famiglia, minori, ecc.) ha assunto il nome corrente di ministero del Welfare. Il termine performance fa la gioia di un gran numerodi parlanti, che ne ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...