La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] 'essere notata - se ne eccettui il mirabile Ottavio di Minucio Felice, cronologicamente forse il primo scritto cristiano latino, in cui il convertendo qualche volta si ritira confuso. In questo campo riflettono dispute realmente avvenute, se pure non ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] , che a Basilea si era barcamenato tra Eugenio IV e l'antipapa Felice V, finì per accordarsi col primo per la mediazione di Alfonso Borgia sudditi in genere. Napoli gli deve, nel campo intellettuale, un rinnovamento culturale e artistico che ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] è venuto trasformando. E piace notare che già il Pott, il quale dal naturalismo si sollevò talora, con felici intuizioni, nel campo dello spirito, ne aveva visto o intravisto la vera natura, dichiarandole ricavate per astrazione dalla parola. "Anche ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , la città ha avuto importanza fin dall'epoca romana per la felice posizione commerciale fra le Ardenne e la soglia dí Artois e come di fatto estendere la loro azione in tutti i campi dell'amministrazione e della giustizia, fino a sostituirsi ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] posizione della Corte di cassazione che, nel rilanciare nel campo operativo il paradigma dell’abuso, ha affermato il principio fiscale non è affatto indebito o, secondo una felice espressione, «riprovato dal sistema».
Resta fermo il principio ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] del sec. V a. C. seppe pur concepirla isolatamente sottraendola al campo della violenta azione guerresca e sollevandola ad una sfera di serena idealità. Lo sforzo della felice creazione, intorno alla quale ebbero a provarsi alcuni fra i più grandi ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] 'imperatore o del patrizio o d'un magister militum ribelle, appaiono sul campo gli uni di fronte agli altri; né vi è quasi fatto d' trono a Valentiniano III. E, se il magister militum Felice ha tolto agli Unni la Pannonia (427), Aezio la restituisce ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] giacimenti di lignite rendono altre 3.600.000 t. Sempre in campo minerario, la produzione della cromite è viceversa diminuita rispetto agli ultimi dell'isola (16 agosto), che coronò il felice esito delle trattative intraprese a seguito dell'accordo ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] , onde, già nel sec. IX, il termine è spesso sinonimo di feudo.
Benedicio ecclesiastit.o. - Il nome si mantenne nel campo del diritto canonico ed ecclesiastico e sotto questo punto di vista lo studieremo qui.
Diritto della Chiesa. - La storia dell ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] edizioni dell'Institutio oratoria, dalle due romane di Gio. Ant. Campano e di Gio. Andrea del 1470 a quelle critiche di P. . C. e suppone l'autore contemporaneo di Apuleio e di Minucio Felice. Press'a poco alla stessa epoca le assegnano C. Hammer, il ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...