Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] paese cancellarono le orme lasciate, anche nel campo degli ordinamenti finanziarî, dalle maggiori repubbliche, così nuove necessità, dallo stesso Vittorio Emanuele nel 1816 e 1817, da Carlo Felice nel 1823, 1825, 1826 e 1827, e da Carlo Alberto nel ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] verso il 529, sotto il regno di Giustiniano e il pontificato di Felice IV, partì da Subiaco e con i suoi per la via Latina dove sorgeva un grande tempio pagano. Qui trovò più propizio il campo all'opera sua. Distrusse il tempio e l'idolo; costruì il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] prevalentemcnte tecniche sono da citare l'acquedotto dell'acqua Felice, l'antica acqua Alessandrina, che ebbe nella piazza ora al tempo di Paolo V. La sua maggiore attività fu nel campo dell'idraulica, nel condurre acque a Civitavecchia, a Frascati, ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] egli sembra inclinare verso una concezione liberale della teologia e una sorta di panteismo etico (in questo campo l'A. risentì l'influsso di Ewald e di Renan).
Non più felice era il clima in cui fiorì la poesia dell'A. Quel conflitto tra arte e vita ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] quale si sveglia guarito della propria follia, per adattarsi pago alla modesta felicità che ha a portata di mano. Nella commedia Weh' dem, riflettono impressioni italiane (una sulle Rovine del Campo Vaccino in Roma gli suscitò contro fiere proteste ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] indipendente (e pertanto spesso incongruente) i medesimi problemi nei campi che in tal modo si sono voluti separare; mentre una argomento (G.J. Grayson) costituisce forse la più felice esposizione non matematica del "criterio unitario" qui illustrato ...
Leggi Tutto
. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] a successore l'arcidiacono Ceciliano, che fu consacrato da Felice, vescovo d'Abtungi. Questi due erano dai rigoristi la radice della sedizione, che sempre più chiaramente sconfinava dal campo religioso in quello politico e sociale. Donato il Grande fu ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] Colleoni governa parecchie terre del Bergamasco (1465-75); più felice d'ogni altro, Francesco Sforza ascende al seggio ducale di politico italiano, per quanto malfermo, offre minor campo alle lotte e alle cupidige dei condottieri. Combattono ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] sovrana, e i pittori senesi ne trassero ispirazione, non sempre felice.
L'origine lombarda del S. si riconosce facilmente negli affreschi , segnalata dal Vasari, prevalse sullo stile. Il suo campo visivo di volta in volta s'allarga e si restringe ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] e della chiesa. Presto però, il re cadde sotto l'azione poco felice di una straniera, l'olandese Sigbrit Villumsdatter, madre della sua amante danese. Riforme innovatrici furono anche fatte nel campo legislativo: promulgate negli anni 1515-22 leggi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...