Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] opera (XV, 686 c) aggiunto la menzione d'una felice morte sopravvenuta senza malattia al suo Ulpiano pochi giorni dopo il di M. Wellmann, in Hermes, 1891, p. 481; proprio in questo campo, nel quale la ricerca negli ultimi anni, non senza ragione, si è ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] da sottomettersi alla firma del sovrano in questo campo specialissimo della pubblica amministrazione.
Negli antichi stati stemmi ed altre pubbliche onorificenze". Malgrado la non felice aggiunta delle ultime parole accennanti ad altre pubbliche ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] stesso della filosofia, considerando le conseguenze che nel campo etico possono discendere dalla sua tesi. La negazione in maniera tipica dall'immagine del tiranno ingiusto, sommamente felice dal punto di vista del volgo e sommamente infelice da ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] d'erudite reminiscenze da antichi e da moderni. Il R. è felice nel magistrale variare dei ritmi, ora brevi, ora lunghi, ora sempre sia riuscito al R. di sgombrare interamente il campo dagli errori. Tutti gli elmintologi e i parassitologi italiani ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] ); si lascia ingannare dal progetto di aver Soncino per corruzione ed è battuto con perdite notevoli (16 marzo); entrato in campo il 30 maggio guidando tutto l'esercito, tenta ancora Soncino inutilmente e in un aspro scontro con lo Sforza perde altri ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] e più continua, lo scrittore si muove sempre in un campo di divulgazione didattica ed erudita: i suoi Proverbios de gloriosa il S. rimaneva un divulgatore e poteva scendere, con felice e giustificata contraddizione, ad ascoltare le voci più modeste e ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] più forti produttori mondiali, i giapponesi sfruttavano il felice momento economico e un rinnovato interesse per le riguarda coppia motrice e consumi.
Dominatore incontrastato o quasi nel campo dei motocicli da fuoristrada e da gran premio è invece il ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] - o di interprete; e come esegeta invase anche il campo della prosa, di solito riserbato ai retori, per illustrare a lui proprie vi si rivelano intere: ottimo linguista, non troppo felice chiosatore in materia mitica e storica (U.v. Wilamowitz, op. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] storici greci, a cominciare da Ecateo, avevano esercitato nel campo del mito eroico: seguendo per ciò, anche, motivi già ., II, 12) in un contesto che presenta stretta analogia con Minucio Felice, il quale (Octavius, XX, 5-6 e XXI) inoltre menziona ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] costruiti dopo il 1960. Il c. dell'impianto di Ponte Felice (Tevere) realizzato nel 1959 presenta la più elevata portata di impianti di Inga sullo Zaire (Congo).
Nel campo delle bonifiche e irrigazioni, particolare rilievo hanno assunto ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...