Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] evidente in questa vita. Giobbe sosteneva la stessa tesi in relazione al rapporto fra virtù e felicità e fra vizio e infelicità. Qoelet allarga il campo in cui questa situazione di crisi viene applicata. La sapienza biblica è quindi fallimentare?
Il ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] È, da un lato, luogo di pace e di raccoglimento, d’amore, di felicità e di beatitudine; dall’altro, è invece un luogo di esilio o di reclusione e residenti, l’assetto della ‘rete’ messa in campo ha il merito di far ruotare attorno alla qualità del ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , economici e scientifici. Dato che i non-conformisti in campo religioso erano in realtà andati a ingrossare le schiere e 'École Normale e della Facoltà di medicina. Per una felice ispirazione, Georges Clémenceau, uomo politico e giornalista, stampò ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il più grande successo della sua vita.
Il 27 ottobre il sultano, felice dello scampato pericolo (scriverà alla madre di dovere la "vita" a "lei impietosi lazzi della truppa, al ludibrio di tutto il campo. Quanto a Gazi-Ghiray, il khān di Crimea non ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] anni fra le due guerre, difatti, per una felice confluenza fra gli indirizzi etologico e fisiologico, si di repere a terra viene, per così dire, correttamente inserito nel campo orientante solare: pilotaggio e bussola solare si integrano, se c'è ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] distacco rispetto ai temi ricorrenti tra i cattolici impegnati in campo sociale e politico. Non si può negare, però, volte, nel 1966 e nel 1976. […] Sono stati momenti di felice rottura di quell’isolamento in cui le nostre comunità vivevano da secoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] cuore, mentre Lorenzo, il 25, gli scrive rallegrandosi del felice arrivo d'un tomo tanto prezioso. Purtroppo F. non ha , in Rer. Ital. Script., 2ed., III, 1, ad vocem; G. A. Campano, Vita Pii II pontificis maximi, a cura di G. C. Zimolo, ibid., III, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ha poi, in anni più recenti, ampliato il campo della toponomastica bilingue. Nei comuni arbëresh della Calabria, da Marcato 2009, pp. 49-51, che riprende anche da De Felice 1987), soprattutto se femminili e se ‘esotici’, portano spesso sicuramente lo ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] il cui stile allestitivo ha avuto grande risonanza, in campo museografico e anche in quello degli studi. Il Museo A. Robinson, Perché le nazioni falliscono, 2013). L’analisi di Felice giunge persino a ipotizzare che i mali del Sud si stiano ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] punti di riferimento. Mio marito è entrato stamani. È tornato al campo sfollati. Non connetteva. Non sapeva più neanche il suo nome.
la città nel «luogo globale della tragedia e del dolore» (Felice 2010, p. 12) ma anche, allo stesso tempo, un ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...