La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] cominciarono a dilagare le pressioni per ampliare i suoi campi d’intervento, da un lato, e per renderla -Roma 2005.
F. Barca, Italia frenata, Roma 2006.
E. Felice, Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] fondatore.
La narrazione storica trova invece il suo campo precipuo nelle cronache, che narrano eventi bellici e si è continuamente interrogato sul suo stato presente, non particolarmente felice, e lo ha spiegato come la conseguenza di quello che ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] , nessuna teoria è in accordo con tutti i fatti noti del suo campo. Anzi, tra teoria e fatti c'è una soluzione di continuità, primitive". Questo spunto del Bachelard è stato felice: epistemologia, storiografia e psicologia cognitiva trovano ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] italiano: la tesi di Cesare Bermani
Sul versante della teorizzazione del campo di ricerca messo in moto dal NCI-IEdM è Cesare Bermani la dei corsi di musica del Circolo Bosio, coadiuvata da Felice Zaccheo. Tale esperienza è divenuta un modello per una ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] da ricucire la lacerazione prodotta dal boom con l’abbandono dei campi e delle montagne, con il rifiuto dei lavori rurali e della cucina. Ricette di cibi e di dolci di don Felice Libera, manoscritto settecentesco trentino di un arciprete con le sue ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] divenne un municipium inserito nella Tuscia in età augustea. Per la felice posizione nella pianura, L. giunse a essere un nodo stradale di due ordini di arcate che scandivano le cinquantaquattro campate originali, riferibili al 2° secolo. Anche del ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] (da Roma sino all’area compresa fra Latina, San Felice Circeo e Terracina).
Esistono diversità anche all’interno del mondo velocità che misura l’insieme delle decisioni prese in campo politico per delineare un modello coerente, continuo nel tempo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] paese di montagne e pietre hanno potuto avere una vita felice grazie alle loro capacità di organizzazione politica, alla competenza innovatore dei Greci si è fatto sentire soprattutto nel campo della geografia matematica. Come sottolinea Strabone,
il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] lo strumento che dava senso alle formule usate nei diversi campi del sapere meccanico; essa era in grado di dominare l il principio dei lavori virtuali, ha condotto nel modo più felice alla traduzione del principio di d'Alembert nelle equazioni di ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] riconosciuto valido da molte realtà sociali, ma con un campo d'azione precedentemente limitato dall'esiguità dei fondi a disposizione E poiché molti di loro erano giovani pensò, con felice intuizione, che lo sport avrebbe potuto rivelarsi un ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...