Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] incidere sull'evoluzione dell'ideale olimpico in nessuno dei campi che erano in quel momento in discussione, il dilettantismo . L'Olimpiade di Monaco avrebbe dovuto rappresentare la felice conclusione del lungo regno di Brundage, che sarebbe restato ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] non si sarebbero dati, mi fé paura quand'io non vedea la probabilità di un esito felice" (lettera del 6 ag. 1849, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A la vasta e sicura conoscenza dell'A. nel campo più propriamente storico e geografico, che per tutto ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] (Ricci, 1929, pp. 68-69).A tale intensa attività nel campo dell'edilizia sacra fa riscontro un forte incremento di quella civile e La cattedrale di San Lorenzo, Perugia 1994; A. De Felice, L'antico acquedotto della Fonte di Piazza di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] preparazione di alto livello, ai quali furono riservati impieghi nel campo dell'istruzione superiore e tra il personale più qualificato del lavorarono al teorema di rappresentazione di Riemann; Felice Casorati pubblicò nel 1868 la Teorica delle ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] il D. vide notevolmente accresciuta la sua autorità in campo teatrale; a questo periodo risale tra l'altro la per esempio, bando ai crescendi etc. etc., bando alle solite cadenze felicità, felicità; poi in tra l'una e l'altra cabaletta avvi sempre una ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] a costruire in rapporto a esse un'umanità più giusta e felice, che sia più conforme al progetto divino di salvezza, all'aborto, a quelle che toccano le opzioni etiche nel campo dell'intervento medico, a quelle riguardanti l'eutanasia). Anche qui ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] .
Si tratta dunque di circa 28 donatori ogni 1000 residenti, con un campo di variazione che oscilla per il 2008 fra il 19‰ di Campania e quella di prendere in esame il regime agrario prevalente (Felice 2013). Si tratta di una dimensione che, secondo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 'Europa, e che era loro aperto in quanto campo di attività nuovo, non legato a vecchie tradizioni che L. S., The war against the Jews, 1933-1945, New York 1975.
De Felice, R., Storia degli Ebrei sotto il fascismo, Torino 1961.
Evola, J., Sintesi di ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] dagli anni Ottanta la Sansoni, che si sarebbe specializzata nel campo degli studi classici, della filologia, della linguistica, della italianistica e della storiografia. Anche quella di Felice Paggi, la cui attività, iniziata nel 1840, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tradizionali (vetro, acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo delle fibre sintetiche, le quali dal 1949 al 1969 hanno saputo dell'economia britannica, così che la "nostra presente felice condizione di progresso ha dinanzi a sé un ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...