URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] economico. Ci si è resi conto che la ''sfida'' in campo economico con l'Occidente era persa e che la potenza dell'URSS Šerstjuk, S. Bazilev, S. Geta), attuando un felice compromesso fra la pittura sovietica tradizionale e l'esperienza occidentale ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] campagne di scavo, è il m. archeologico. In questo campo il m. sta cambiando fisionomia, perdendo o almeno attenuando il concreta della museologia italiana, ibid., pp. 35-49; E. De Felice, Strutture museali nel contesto urbano, ibid., pp. 94-107; E. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] sviluppo degli eventi politico-militari successivi. Felice eccezione è costituita dalla scoperta delle stele alla sua concentrazione. Il sistema ha già trovato varie applicazioni nel campo analitico per la ricerca e il dosaggio di elementi in traccia ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dovuto a P. Gazzola e L. Cecchini, che in una felice sintesi di vecchio e nuovo ha inglobato le parti più antiche essere indicati come validi esempi di tutela attiva sul territorio. In campo legislativo, invece, le Norme per l'uso e la tutela del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] (Steward 1955).
Un'applicazione di questi concetti alla ricerca sul campo può essere letta nell'indagine di G.R. Willey condotta e mediterranea sono gli studi di Renfrew, felice applicazione dei principi dell'archeologia processuale con particolare ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] sua tesi è ancora in discussione.
Nel campo degli studî sono da ricordare l'opera , p. 16 segg.; G. Carraro, G. Lorenzon e altri, La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1937; G. Brusin (sullo stesso soggetto), in Atti Ist. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e determinando una forte contrazione dell'abitato. Una felice eccezione è rappresentata da Parigi, che con c. dell'area comunale.In concomitanza con la forte espansione demografica che, in campo europeo, toccò il suo massimo tra i secc. 13° e 14°, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] mondiale, dichiarò con enfasi: "l'Umanità sarebbe felice se, come ai tempi dell'antica Grecia, nel e proprio nel giorno dei Giochi Olimpici un oplita giunse di corsa dal campo di battaglia allo stadio per portare l'annunzio della vittoria [...] . ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a rappresentare il versante dell'arte profana in felice parallelismo con quello dell'arte a soggetto religioso La stessa oscillazione tocca l'affresco di eccellente qualità campito nella nicchia del diaconico e rappresentante la Theotókos (in ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] lungo
Sto per lasciare la mia ragazza e rovinare la mia casa felice.
Con Elmore James i blues sono cambiati: non sono più ( offre invece questi dati: su un totale di 283.625 schiavi dei campi gli uomini rappresentano ben il 63,44% e le donne il 36, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...