CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il 16 giugno 1523 e condusse con abilità e con felice esito le trattative che indussero la Signoria a denunziare l'alleanza creatasi nel dicembre del 1524 in seguito al ritiro dal campo imperiale delle truppe pontificie di Giovanni de' Medici e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] del IV secolo gli orientamenti di Costantino in campo religioso, che assumono particolare significato per lo sviluppo legge indirizzata nel 336 in Costantinopoli al prefetto del pretorio Felice, nella quale l’imperatore si esprime in termini più ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] Nel discorso del pagano Cecilio Natale riferito da Minucio Felice nell’Octavius (6,2-3), il successo degli ricordare come il sito di Romuliana sia stato a lungo ritenuto un campo militare romano a causa delle dimensioni delle torri. Gli scavi eseguiti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nel fondo di molti di noi. Ciò comporta una scelta di campo di sinistra, cosa che in un’Italia drasticamente divisa in due ’Amico, ma fortemente voluta da Franco Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene presentata come un atto di coraggio e una ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] La civiltà egizia diede all’umanità importanti acquisizioni nel campo della matematica, della geometria e dell’astronomia, fino e rispetto a questi elementi Roma riuscì a operare una felice sintesi culturale che rappresentò per certi versi il punto d ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] canali costruiti dai contadini, forniva l'acqua per irrigare i campi; inoltre, era un fiume ricco di pesce. A bordo troppo, di non avvicinarsi al Sole. Icaro adora volare, si sente felice! Non vuole scendere!
"Ma il sole di mezzogiorno riscaldò le ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] uno schema che potremmo definire ‒ usando una felice espressione di John France (1999), riferita in generale e determinava i tempi e i modi del loro impiego sul campo. In particolari occasioni, soprattutto nella fase più aspra della guerra lombarda ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] presso corsi d'acqua in modo che fosse possibile irrigare i campi coltivati e dare da bere alle bestie rinchiuse nei recinti. Gli se ne curava e, tranne quando aveva fame, era sempre felice".
Pokonaso è un bambino dell'Età della Pietra, un bambino di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] 1938. E se si potevano mettere tra parentesi i campi della morte, come non rimuovere quello che li aveva preceduti razziali all’italiano del Duemila, Milano, 1994.
38 R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1993 (prima ed ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] relativamente consistente. Il contributo dell'Europa meridionale in questo campo, per contro, resta di scarso rilievo sia sul alla modernità' che hanno avuto successo. Con una felice associazione di elaborazione teorica e di concretezza storica, gli ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...