CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] di corso Vittorio, nel tratto fra la neoclassica piazza Carlo Felice e il rondò destinato al monumento a Vittorio Emanuele II spazi interni e di dare vivacità alle superfici.
Nel campo dell'architettura sacra curò l'arretramento (imposto dal tracciato ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] P. Ulivi.
In questa prima fase si esercitò nel campo della grafica copiando le incisioni dell'Apocalisse di G. Giuseppe e Torello Moricci, S. Ussi, O. Borrani, Serafino e Felice De Tivoli, S. Altamura, L. Gelati (Franchi).
Trasferitosi a Fiesole ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] avranno larga ripercussione nel campo. Figura poliedrica e mai esausta, la sua parabola professionale tocca i campi del graphic design, lettera. Nell’autunno del 1980, nel mentre di un felice arco temporale per la tipologia, va in scena la creazione ...
Leggi Tutto
Artista statunitense di origini ghanesi (Rockford 1980 - Los Angeles 2021). Personalità policentrica, dotato di rara genialità e di grandi capacità imprenditoriali, dopo gli studi in ingegneria civile [...] 2018 - primo afroamericano a ricoprire tale incarico -, Abloh è stato inoltre designer e deejay, oltre che felice incursore nel campo dell'arredamento, come attestano le mostre Efflorescence realizzate nel 2020 in gemellaggio alla Galerie Kreo di ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore svizzero (Zurigo 1730 - ivi 1788). Discepolo di J. J. Bodmer, nel duplice campo della sua attività sentì molto la natura, ma assai lontano dal polemico recupero che ne esigeva Rousseau [...] ) e Neue Idyllen (1772), in prosa ritmica di rarefatta limpidità, i poemetti Daphnis (1754), Der Tod Abels (1758) e, più felice per la maggiore congenialità del tema al limite del fiabesco, Der erste Schiffer (1762). Quale pittore fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Aquileia e di Grado, e della basilica dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza. Recenti restauri hanno anche rivelato a scuola bresciana attraverso il Romanino (esemplare anche per la cremonese dei Campi), famosa per le opere del Moretto e di G. B. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] più interessanti filoni di studi sul fascismo italiano (R. De Felice, E. Gentile): in questi storici le affinità, al di là vicini e lontani. Come è stato scritto, "di fronte ai 'campi' la Storia ha rivelato la sua impotenza - e più ancora qualsiasi ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] sono le voci che in qualche modo si fanno sentire nel campo del r.; tra loro si distinguono per motivi diversi l'indiano felice stagione di interesse civile per molti fotografi che si sono rivolti soprattutto ai rinnovamenti portati avanti nel campo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] ventennio, ha dimostrato maggiore vitalità. Nel secondo dopoguerra, la G. B. ha conosciuto in campo nazionale e internazionale vicende poco felici: un notevole crollo di valori spirituali e lo sbriciolamento dell'Impero, per accennarne due sole ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] ombre di ogni colore precisamente nel colore stesso. Campo d'esercizio furono per lui le stoffe monastiche (1636), di nuovo così fanciulla, così unica, d'ispirazione sì felice con le braccia aperte, creazione non meno devota, non meno ispirata ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...