Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] terrecotte geometriche.
Che la città abbia conservato, nel campo estetico e religioso, sopravvivenze della civiltà precedente è Sopra i gradini si alza un edificio complesso, comprendente due grandi sale, di cui quella O è una sala da banchetto con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] e successivamente votati, la cui esemplificazione abbraccia ogni campo, dalle fuseruole e i pesi da telaio di un più vasto e complesso processo. Anche se nella grande maggioranza dei casi questo ci sfugge completamente, in linea generale ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] in Cina e nell'India e veniva esportata in queste regioni in grande quantità.
Il K. era fin dall'antichità il nodo stradale delle oggi è stato fatto molto più in questo campo che non nel campo dell'archeologia e della storia della cultura materiale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] padrone della materia compi vari viaggi in musei esteri.
Grande specialista della Campagna romana, trattò a fondo il agricoltori ital., V (1900), pp. 1-22; Sulla bonifica della Camp. romana, in Messaggero delle campagne, XII (1904), pp. 12- 16 ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] . Marc., xiv, ii, 20; Tab. Peut.); nel 351 avviene sul campo di P. la battaglia tra Costanzo e Magnenzio (Zosim., ii, 46); immediate vicinanze fu scavato il secondo mitreo, un po' più grande, esso pure opera di impiegati doganali e di due soldati e ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] , in regole precise) già da tempo e largamente applicati in campo latino ad opera, soprattutto, di G. Cencetti, sembrano ormai .
Per lo studio della s. romana corrente, si sono rivelati di grande interesse i graffiti (riferibili al I e II sec. d. C.) ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] di una legione. Le mura tardo-antiche poggiano indubbiamente sulle antiche mura del campo. All'epoca della grande rivoluzione pannonico-dalmata (6-9 d. C.) furono qui internati gli ostaggi illirici (C. I. L., iii, 3224). Dopo l'avvenuto trasferimento ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] collezione contiene quattro ceramiche cotte alla fiamma. Si riallacciano tre vasi e una grande tegola del tempo dei Regni Combattenti (403-221 a. C.).
Della rafforzò l'attività di raccolta nel campo della preistoria, delle tradizioni nazionali e ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] in questo ordine di ricerche. Anche oggi il campo della ceramica greco-orientale (east-Greek) presenta molte di misurare se e in qual modo N. abbia cooperato alle grandi rivelazioni artistiche dell'ellenismo alessandrino.
Bibl.: W. M. Flinders Petrie ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] radici. È sperabile che ulteriori ricerche nel campo specifico della dendrologia permettano di stabilire l'età a. C. A N del santuario si è trovato un torso marmoreo più grande del naturale: si tratta forse di una statua votiva per un atleta del tardo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...