UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , e forse risolutivo, progresso in questo campo potrebbe essere l'utilizzazione su larga scala tra quelle di X e quelle di Y e tanto più simili a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo misto.
Se, per es ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] polivalenti è probabilmente l'evento più singolare e innovativo in campo museale. Occorre tuttavia esaminare due altri caratteri recentemente emersi: l'effetto del ''grande numero'' e il nuovo concetto di contestualità nelle tecniche espositive ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , B. Gheur, F. Lalande, J.-C. Pirotte e molti altri. Ma il più grande scrittore belga contemporaneo, il più celebre e il più venduto rimane G. Simenon (1903-1989).
Nel campo della poesia, dopo la generazione de La jeune Belgique e de La Wallonie, si ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] A. George (n. 1930), A. Stefănescu (n. 1947); mentre nel campo di una vivace critica letteraria si sono affermati i nomi di A. Piru ( Olah è autore, oltre che di Colonna senza fine, per grande orchestra (1962), e di Studio per spazio e ritmo, per ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e livelli di abitato, come Archi, via Bona-Campo Fiera a Teramo (scavi 1997-98), Martinsicuro, Fortellezza Pithekoussai, 1° vol., Roma 1993.
G.V. Gentili, La grande necropoli sotto la Rocca Malatestiana (Fondo Lippi), in Il dono delle Eliadi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . L'area di Cagliari, oltre a essere il più grande agglomerato urbano, riunisce la maggiore concentrazione di servizi di rango indicati come validi esempi di tutela attiva sul territorio. In campo legislativo, invece, le Norme per l'uso e la tutela ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] scoperte degli ultimi anni hanno ampliato le conoscenze in tutti i campi dell'archeologia. A oltre un milione di anni fa si fa si sono verificate stratigrafie, si è riconosciuto a grandi linee il sistema stradale ortogonale imperniato sulla Via Emilia ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] forte tensione dinamica. K. Koljaka (n. 1916), scultrice di grande profondità psicologica, esegue nel 1954 il monumento a Lenin in in funzione drammatica, come ne I Rifugiati (1957).
Nel campo della scenografia si distingue H. Devolli (n. 1924), in ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] riformista di al-Šābī si può mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al-Ḥaddād (1899-1935), noto mentre Sheltout si abbandona all'espressionismo. Nel campo della tessitura d'arte notevoli sono gli arazzi ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] relativi al popolamento, alle vie di comunicazione a media e grande distanza, alla dislocazione e allo sviluppo degli abitanti in rapporto centri produttivi.
Interessi nuovi si sono sviluppati nel campo dell'urbanistica, dove l'esempio classico di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...