Etnologa italiana (Teramo 1927 - ivi 2013). Allieva di R. Pettazzoni ed erede della scuola etnologica romana, è stata ispettrice presso il Museo Preistorico-Etnografico L. Pigorini (1964-68), quindi titolare [...] Repubblica Italiana, C. ha effettuato numerose ricerche sul campo in America Latina (Perù) e in Africa occidentale, Collaboratrice dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, del Grande dizionario Enciclopedico UTET, dell'Enciclopedia universale dell ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan [...] finanziamento della nascente industria americana; rivoltosi al campo ferroviario, raggiunse il controllo di importanti linee . Il figlio John Pierpont iunior (Irvington 1867 - Boca Grande, Florida, 1943) ha contribuito a sostenere le finanze degli ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1920 - Pettenasco, Novara, 2020). Attore versatile, con una dizione chiara e con vena ironica, ha saputo interpretare personaggi diversi riuscendo a far emergere la loro natura [...] e psicologia. Ha recitato per la prima volta nel campo di prigionia di Sandbostel, dove era stato imprigionato per non (1963). Negli anni Settanta è diventato noto al grande pubblico come testimonial nella trasmissione pubblicitaria Carosello. Dal ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] e anche (1929-44) accademico d'Italia. V. diede grande impulso allo studio dell'elettronica e della radiotecnica in Italia: compì oggettiva e quantitativa del campo elettromagnetico di segnali transoceanici, dando inoltre grande impulso allo studio ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1799 - Crimea 1855). Partecipò alla repressione del moto costituzionale del 1821. Nella guerra del 1848-49 rimase ferito a Goito; nel 1849 fu capo di stato maggiore generale; [...] il 6 e il 7 giugno del 1855 su un letto da campo a Kadikoi. La M. è noto soprattutto per aver organizzato alcuni nel 1844 e che portò il suo nome (carabina La M.); tale carabina, dotata di grande celerità di tiro, fu impiegata anche in Crimea. ...
Leggi Tutto
Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in [...] 'Occidente. Leader, strategie e pericoli della seconda guerra fredda (2019), Atlante del mondo che cambia (2020), Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia (2021), Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto ...
Leggi Tutto
Designer e architetta italiana (Milano 1924 - ivi 2020). Esponente di rilievo del design italiano, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con M. Zanuso (1954-63). Attiva anche nel campo [...] Novantaquattro per Fusital (1994), il sistema di mobili ME per Rosenthal (1999), il divano Meter per Molteni (2000) e il sistema di libreria To the wall per Magis (2007). Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana (2011). ...
Leggi Tutto
Architetto italiano naturalizzato brasiliano (Roma 1914 - San Paolo, Brasile, 1992). Formatasi in Italia, prima di espatriare nel 1946 ha lavorato a Milano con Giò Ponti ed è stata vicedirettore della [...] MASP (Museu de arte de Saõ Paulo), il più grande museo dell'America Latina, un edificio-ponte arditamente sospeso su Paulo (1990); la stazione di polizia di San Paolo (1990-92); il centro culturale Vera Cruz a San Bernardo do Campo, San Paolo (1991). ...
Leggi Tutto
Forma italianizzata o latinizzata del nome İskender beg 〈iskènder bèġ〉 (turco "bey Alessandro", con allusione ad Alessandro il Grande) dato dai Turchi a Giorgio Castriota (n. 1405 - m. Alessio 1468), eroico [...] (1459), a seguito di nuove vittorie ottenne (1461) da Maometto II il riconoscimento delle sue conquiste. Sceso di nuovo in campo (1463) per le sollecitazioni di Pio II che aveva bandito la crociata, fu lasciato solo, con scarsi aiuti veneziani, a ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Mosca 1917 - Bruxelles 2003), dal 1947 prof. di fisica chimica e fisica teorica presso l'Université libre di Bruxelles, dal 1967 direttore del Center for statistical mechanics and thermodynamics [...] . del Texas. Apportò fondamentali contributi nel campo della termodinamica e della meccanica statistica di of solutions (1957); Non equilibrium statistical mechanics (1962). Di grande interesse anche i suoi saggi: La nouvelle alliance: les métamorfes ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...