La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] partire dal 1913, si tentò di calcolare l'andamento di un campo di vento fino a tre ore successive, a partire dalla introducendo il concetto di massa d'aria. Dal momento che una grande quantità d'aria, a causa del proprio stazionare per un certo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] tenuto da Neumann a Königsberg, servì unicamente a definirne il campo in modo ineguagliabile. Iniziati nel 1830-1831 con un ciclo dati sia dell'abilità del ricercatore: un errore troppo grande indicava l'insufficienza dei dati e le carenze degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scale più piccole di 10−15 cm o scale molto più grandi delle galassie: innumerevoli sono le cose che non siamo ancora passo con l'ampliamento del ruolo degli Stati Uniti nel campo della scienza. Il panorama editoriale scientifico ha subito una ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] distillatoria, seguendo l'opera della natura, coghe le virtù e le proprietà nelle cose per ottenere prodotti di grande utilità, soprattutto nel campo della medicina e della cosmesi.
Di tutt'altro genere è il De munitione, in tre libri, dedicato all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] scena pubblica, perché non si adattavano a un campo di ricerca allora appena emerso: la rotazione ottica. peso atomico' era "non un singolo atomo o il suo peso, ma una grande quantità di atomi, ossia una certa massa di peso [Gewichtsmasse]" (I, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di una ricerca tesa a scoprire eventuali effetti del campo elettrico sulle righe emesse dall’atomo di idrogeno all’ del 1961, fu proposta a Frascati la costruzione di ADONE (‘grande AdA’), un collider di elettroni a positroni con una energia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] antichi di questa disciplina pensavano riguardo al proprio campo d’indagine.
La meteorologia nell’Antichità
Anche se che Aristotele nell’esporre il suo pensiero attinge da una grande varietà di differenti tipi di fonti, tentando di mostrare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] induttivo, in cui la priorità veniva data alla raccolta di grandi quantità di dati, dai quali poter elaborare per induzione certo senso di egualitarismo e di democrazia scientifica in campo americano, opposto a un autoritarismo e a una autocrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di tali vicende appare indispensabile una riflessione sui campi disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni fine secolo fu ricca di fermenti e di novità. Il grande antiquario e astronomo Francesco Bianchini (1662-1729), allievo di ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] fino a definire il tempo sulla Terra a un dato istante. Più è grande l'area sottostante il volume d'atmosfera su cui si osserva il tempo vulcaniche, i terrazzamenti marini e le inversioni del campo magnetico terrestre.
In generale, i metodi di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...