Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] per far viaggiare una nave ci vuole un motore di potenza molto più grande che per un’automobile. Tuttavia, a parità di potenza, il consumo nuove e più sfidanti forme di collaborazione non solo in campo nucleare, ma anche in quelle per la lotta ai ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] fecero ampio uso di droghe e ciò determinò l’aumento in grandi proporzioni del numero dei tossicomani presenti negli Stati Uniti. Da era meglio tentare l’avventura al nord che tirare a campare in paese senza avere alcuna prospettiva di poter crescere ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di una sequenza che Samuel Huntington (1991) fissa in tre grandi ondate (tra l’inizio della prima ondata e la presumibile fine all’instaurazione è un compromesso tra le forze in campo circa fisionomia e tempistica del nuovo assetto istituzionale, le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] paralleli standard. Delisle usò questa proiezione nel 1745 per la sua grande carta della Russia, che si estendeva da 40° a 70° un'esposizione del moto di un punto materiale in un campo di forze centrali. Come abbiamo visto, le informazioni trasmesse ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dell’uguaglianza di tutte le razze e di tutte le nazioni, grandi e piccole;
4) Astensione da interventi o interferenze negli affari interni non era il nemico sconfitto e non faceva parte del campo dei vincitori. Brandelli di Est sono caduti nel Sud. ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] prima generazione’) che fra il 1648 e la guerra di secessione statunitense avevano prodotto piccoli campi di battaglia ordinati (ma le guerre napoleoniche con la sua Grande armée e con le guerre di resistenza nazionale all’Impero?). Né erano più gli ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] persegue l’obiettivo dell’oggettività.
Una volta sgombrato il campo dalla confusione creata dagli opposti estremismi, il problema che per abitante e per unità di superficie mostrano le grandi differenze che esistono e come diversi gruppi di nazioni ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] oltre il ramo termodinamico, stabile, si ha un campo di instabilità con la comparsa di biforcazioni successive non sconvolte dal consumismo, e in cui ancora si possono trovare grandi predatori e specie rare, ampi paesaggi di foreste e praterie, sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] che l'ago della bussola indica il N del campo magnetico terrestre, e non quello geografico, indipendentemente dalla ad al-ṭayr [che sarebbero invece 8 rombi (90°)] e i legni grandi sono di misura debole; tendi la mano al massimo, e i quattro legni ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] si fonda su tre pilastri: progetti di cooperazione tecnica sul campo tra gli stati membri; lavoro di ricerca e analisi; assistenza alimentare nel mondo e rappresenta una delle più grandi organizzazioni mondiali che lavora per combattere la fame. È ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...