CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Scioa al seguito di Menelik, che si era recato al campo dell'imperatore per la cerimonia dell'incoronazione, e poi, spedizione africana di A. C., ibid., pp. 59-60; S. Grande, Per A. C. nel trentennio della sua morte, in Rassegna del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] verso ovest e nord-ovest.
Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il mezzo di sfollati che, in Iraq, vivono spesso in campi di rifugiati dalle pessime condizioni igienico-sanitarie. A questo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Di rilievo la flotta mercantile: la Grecia possiede infatti la quarta flotta più grande al mondo, con 3.064 imbarcazioni.
Tra il 2000 e il 2008 1974, per protestare contro le mancante reazioni in campo alleato all’occupazione turca del nord di Cipro ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] poi sulle Dolomiti, dove ebbe occasione di accompagnarsi anche a grandi scalatori come T. Piaz ed E. Comici. Nel 1934 internato come "nemico", insieme con le tre figlie, in un campo di concentramento a Nagoya in cui la famiglia rimase fino alla resa ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] G. Marinelli da cui attinse l'indirizzo alla ricerca sul campo e ricevette la prima iniziazione alla lininologia, scienza che era d'Italia al 250.000.
Il progetto era di grande interesse perché l'unico analogo tentativo in questo senso, condotto ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] dal paese levantino lungo i confini iracheni e nel campo di Domeez, vicino alla città di Dohuk, nel Kurdistan In termini geopolitici è però forse più opportuno guardare al Grande Medio Oriente. Perché? I musulmani sarebbero circa 1,3 miliardi ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] sosta a Sumatra, dove ebbe modo di fare delle scoperte botaniche di grande interesse. Il 28 dic. 1878 rientrò a Firenze assumendo la direzione di dell'Arcipelago indiano ed in questo campo ottenne risultati soddisfacenti: dalle raccolte effettuate ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] dominio svevo. La città fu anche sede di un grande arsenale e ospitò l'ammiraglio, il giustiziere e il l'altro, esempi rilevanti collegati all'esperienza gotica, ma fu nel campo letterario che la città diede le sue prove migliori. Alla cattedrale ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] del sistema-paese. A questi si aggiunge la grande disparità economica e infrastrutturale tra le zone costiere disinnescare le proteste, e nonostante la repressione armata messa in campo dal governo, la popolazione tunisina ha continuato, nelle prime ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] dell’ignoto. Oggi lo studio dell’idrosfera marina e dei fondali oceanici continua a essere un campo d’indagine di grande importanza. Ingenti risorse minerarie giacciono intatte nelle remote profondità degli abissi, l’azione geodinamica della crosta ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...