• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [16002]
Biografie [4572]
Storia [2138]
Arti visive [1714]
Fisica [737]
Religioni [812]
Medicina [743]
Geografia [502]
Diritto [780]
Temi generali [739]
Archeologia [780]

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] , generalmente costituita da 3 a 6 effetti, sia per la grande quantità d'acqua che deve evaporare (100-110% bietole), sia che ha più largamente fruito dei progressi realizzati nel campo della meccanica e della automazione. Basta considerare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione. In effetti, in un contesto come quello [...] 'a. i. è quello riguardante gli archivi storici. Molte grandi aziende, banche e comunità stanno infatti riordinando e rendendo disponibili i loro archivi storici. In questo campo l'archivio storico Ansaldo, a Genova, costituisce la realizzazione più ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – FERROVIE DELLO STATO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE (3)
Mostra Tutti

EOLICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice) L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] è stata realizzata in Canada (progetto EOLE). Nel campo delle macchine ad asse orizzontale occorre poi distinguere tra una in Sardegna e l'altra nell'Appennino centrale; c) macchine di grande taglia: − GAMMA 60, macchina da 1,5 MW con rotore del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA RINNOVABILE – APPENNINO CENTRALE – ENERGIA ELETTRICA – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLICA, ENERGIA (2)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] ed è ormai l'applicazione più vicina al grande pubblico, insieme ai satelliti meteorologici. Come si vedrà PIL. Nel caso dell'Italia, circa due terzi di persone lavorano nel campo dei satelliti e circa un quarto nel settore terrestre, dove l'Italia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

CARTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375) Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] sottolineare, in termini di economia globale, il grande vantaggio di prospettiva associato alla notevole durevolezza delle c Repubblica Federale di Germania, Finlandia e Svezia. Nel campo della produzione delle paste la situazione in atto registra ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SALDO COMMERCIALE – OLIO COMBUSTIBILE – CARBONATO SODICO – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

Agroalimentare, tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] dello sviluppo industriale delle t. a., caratterizzate da conoscenze in campo scientifico hanno però origine nei primi 60 anni del 19° sec nato agli inizi del Novecento, non ha avuto una grande diffusione sia per il timore che i cibi potessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA

FILATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790) Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] infatti può essere impiegato universalmente e coprire tutto il campo dei titoli, mentre si è ridotta l'entità dei dall'azione successiva di più coppie di manicotti frottatori. La grande proliferazione di sistemi non convenzionali di f. non deve ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLIEREN – NEW DEAL – MULHOUSE – FRIZIONE – STOPPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

ALIMENTI NON CONVENZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] di micotossine. L'alga Spirulina ha una sua posizione peculiare nel campo degli a. proteici n. c., in quanto è da sempre sul mercato, sia c. che n. c., c'è il grande sviluppo delle tecnologie alimentari. Nuove tecnologie, in parte mutuate da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA TESSILE

Agroalimentare, sistema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] sviluppo, la certificazione della qualità ecc.). In campo agroalimentare il ricorso al termine sistema intende sottolineare Dal punto di vista del fatturato, il complesso delle imprese (grandi, medie e piccole) realizza la gran parte dei ricavi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – INDUSTRIA ALIMENTARE – OLIGOPOLISTICHE – UNIONE EUROPEA – BANCA D'ITALIA

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PASTA ALIMENTARE (XXVI, p. 468) Francesco MUNTONI ALIMENTARE Il processo di pastificazione, che sembrava limitato al frumento, è stato negli ultimi tempi esteso anche ad altri materiali. Oltre alla spelta [...] nell'impiego delle macchine. Il progresso compiuto in questo campo è veramente notevole, sia per l'ingegnosità delle macchine poi automaticamente immesse nell'essiccatoio. Esiste una grande varietà di essiccatoi automatici, in corrispondenza con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: GRANTURCO – AUTOLISI – FRUMENTO – AMILACEI – GLUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali