CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] del mondo, in quanto la più vicina (per ragioni onomastiche: Campi da campo, terreno) alla Terra e perciò ad Adamo; o come quando, minore antesignano di alcuni almeno degli aspetti della grande erudizione posteriore del Bacchini e del Muratori. Ma ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] del Cile per fare ormai della Terra del Fuoco il campo preferenziale della sua attività. Con il consenso del vescovo battezzò "Torino"). Come già nell'isola Dawson, così a Rio Grande fece sistemare centinaia di ovini e bovini; provvide inoltre alla ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Morì a Roma il 21 genn. 1564.
Né uomo d'azione né grande diplomatico, il C. non fu purtuttavia una figura marginale, nell'epoca del egli tracciò il cammino intrapreso dal concilio nel campo della riforma della Chiesa. Per cultura teologica sovrastava ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] tale richiesta non dovette influire solo l'esigenza di operare in campo giovanile, ma anche il clima di sospetto che si era andato alla settimana nazionale per gli assistenti del 1936 su "I grandi mezzi di formazione".
Nel 1937 l'E. venne consacrato ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] dei frammenti di Reimarus curata da G.E. Lessing nel 1768 il grande oceano di ricerche storiche sulla figura di Gesù (giunta ormai a nella prima metà del secolo per oggettivare il campo d’analisi e liberarlo dalle superfetazioni confessionali. Altre ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...]
L'opera di maggiore impegno e più nota del L. in campo propriamente storiografico è anch'essa inedita, ma è stata ampiamente saccheggiata giurista, il L. portò poi a termine il grande impegno di dare al capitolo della cattedrale nuove costituzioni: ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] alla ricerca di informazioni di prima mano. Esordì nel campo dell'erudizione storico-artistica con due lettere sulla pittura di Treviso.
Il C. ebbe il merito di schedare una grande quantità di oggetti artistici altrimenti destinati all'oblio e alla ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] ad avvocato concistoriale.
Avviato a una carriera in campo giuridico, durante un breve soggiorno fiorentino, sosta di Münster 1910; D. Scaramuzzi, Le idee scotiste di un grande teologo domenicano del ’500: Ambrogio Catarino, in Studi francescani, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] e si dedicò alla pittura e Ascanio risaltò in campo umanistico-filologico.
Dopo aver proseguito gli studi nel c. 402) – e infine dei Cesi, egli scrisse tre opere di grande rilevanza: il De recta ratione philosophandi – testo di argomento logico, del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] liberato.
Ben presto però il B. doveva essere richiamato sulla grande scena politica. La rottura tra Giulio II e Luigi XII, a il B., che già nell'ottobre del 1510 raggiungeva il campo francese assumendo subito il ruolo di un protagonista tra i ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...