La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] gli editori privati accrebbero l'offerta di opere che non rientravano nel campo delle edizioni ufficiali, rappresentato dai Classici e dalla storia. La grande importanza assunta dai concorsi ufficiali nel sistema sociale determinò lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] che, per quanto attenta possa essere la sua opera in questo campo, i risultati su scala individuale, fondati su piccoli numeri e seconda metà del 20° secolo, è stata una delle più grandi imprese della sanità pubblica, ma la stampa le ha dedicato ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] cui è esempio l'uso del piano-sequenza e della profondità di campo da parte di cineasti quali Renoir, W. Wyler e O. rapporto del cinema con le altre arti; la promozione presso il grande pubblico di autori francesi non sempre di successo, come Renoir ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] per l'Italia romana. L'esistenza di grandi ville e di vasti latifondi in determinate 'allestimento di vivai connessi a impianti residenziali, concentrati inizialmente nel litorale campano, ha registrato un decisivo incremento, tra la fine del I sec ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] questo caso si presentano come semplici osservatori del loro campo culturale, oppure potevano entrare in competizione tra loro: al-Fārābī dimostra, per esempio, di non tenere in grande considerazione le scienze religiose e Avicenna non le inserisce ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] traduzioni in ebraico e in latino nel sec. XII; in questo campo si distinsero, oltre al già nominato Nāṣir al-Dīn, Sharaf al- , in quello che si offriva come un vero e proprio Grand tour ai letterati curiosi del mondo: ne sono esempio i racconti ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] del cinema, ma anche dalla sua stessa preistoria. Si veda La grande mode des pantomimes à Paris vers 1740 et les spectacles d'optique forza magica particolare, diviene polo di attrazione di un campo magnetico, punto di arrivo di una rete di rapporti ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] Sessanta ma appartiene al p. nel senso che è il set di alcuni grandi film e il luogo immaginario di alcune storie. In questi casi le o muove panoramiche lentissime accompagnate da una voce fuori campo che legge testi politici o letterari, o altrove ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] decina di film improntati a un romanticismo di grande e coinvolgente leggerezza, fatta di indimenticabili evoluzioni non può fare a meno della musica, e non solo fuori campo.
Bibliografia
G.C. Castello, Canzoni, riviste, operette nella storia del ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] storiografico riguardo alla ben più recente rivoluzione industriale. La discussione circa le grandi linee interpretative venne intanto sostanziata negli anni dalla ricerca sul campo, che andò accumulando una massa di dati riguardanti non solo il ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...