GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] 0) indica il tensore metrico galileiano, e sia hik ≪ 1 (campo debole). In assenza di materia le equazioni delle relatività si scrivono mondo a svolgere ricerche avanzate in una direzione di grande importanza per la conoscenza della natura.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] di dipolo elettrico risultante dell'elementino è sempre nullo. In un punto Q a grande distanza dalla traiettoria, non si può avere nessun campo elettrico risultante: non vi può pertanto essere irraggiamento.
La situazione è profondamente diversa se ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] da un fascio acustico di larghezza L, sufficientemente grande perché un raggio ottico diffuso dal bordo d'ingresso dalle coordinate spazio-temporali, qual è determinata dal campo degli sforzi attraverso le costanti elastoottiche. Per valori ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] più interessanti sviluppi nello studio della d. si sono avuti nel campo dei solidi e dei liquidi. Se si considera la diffusione come l'analisi dei traccianti può essere eseguita con grande precisione. Inoltre, usando traccianti di elevata attività ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] delle pressioni in B, e perciò in A, e ripristino del campo elettrico di collezione degli ioni in C).
Le seconde, per costruite in modo da avere un tempo di sensibilità assai grande. Questa caratteristica è necessaria perché, in genere, i fenomeni ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] ionizzanti.
Si può immergere la c. in un campo magnetico per risalire dalla curvatura delle tracce alla quantità Wilson. Si possono costruire inoltre c. a bolle con una grande varietà di liquidi sensibili: la scelta del liquido sensibile dipende ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] in regime di moltiplicazione; o, addirittura, camere con campi così elevati che una singola particella può essere rivelata; in ma, poiché per tale misura occorrono elettrometri di grande sensibilità, si preferisce oggi usare i moderni amplificatori ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] se fornisce un importante contributo alla comprensione della grande sovrabbondanza di materia rispetto all'antimateria nell'universo una misura precisa del raggio nucleare. F. ha inoltre prodotto importanti lavori nel campo delle interazioni deboli. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] . Infeld, ha suscitato al suo apparire un grande interesse, ma è stata successivamente abbandonata, a egli ha pubblicata in collaborazione con Peng, una teoria quantistica del campo elettromagnetico in cui viene anche formulata in un nuovo modo la ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra [...] antiparticelle, in questa Appendice). Per i suoi lavori nel campo dell'elettrodinamica quantistica gli fu assegnato nel 1965 il premio . I lavori del F. hanno dato un grande contributo al superamento delle difficoltà pratiche e concettuali in ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...