liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] b) occorre inizialmente applicare uno sforzo di taglio τ₀ per creare un campo di moto, cioè un gradiente di velocità (la precedente relazione diventa τ specie; lo studio di questi sistemi è di grande interesse in quanto molti dei processi chimici e in ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] ne esistono alcuni giganteschi, con massa milioni di volte più grande di quella del Sole
La velocità di fuga e i buchi e la materia cade verso il centro dove si forma un campo gravitazionale così intenso da intrappolare ogni cosa.
Ci sono davvero ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] suoi poli l'ago, potremo osservare che anch'esso si mette a ruotare. Il movimento della calamita, infatti, genera un campo magnetico di intensità costante e di direzione perpendicolare al piano in cui si sposta la calamita; l'ago continua a muoversi ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] di g. nel modello standard e nel modello SU(5): particelle vettoriali associate ai campi di g.: v. grande unificazione, teorie di: III 60 c e App. II: VI 675 b. ◆ [ALG] Campi di g.: i campi in una teoria di g.: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
bosoni di Higgs
Guido Altarelli
Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria di gauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria di gauge basata [...] scalare, il minimo dell’energia non corrisponda ad un valore unico dei campi scalari ϕ ma che esista tutta un’orbita di valori minimi, con , ma nessuna è stata ancora osservata e un grande sforzo sperimentale è in atto per rivelare le particelle ...
Leggi Tutto
caloria
calorìa [Der. di calore] [MTR] [TRM] Unità di misura della quantità di calore e, in termini generali, dell'energia termica scambiata fra corpi, non facente parte delle unità SI (l'unità SI è [...] caltc), ragguagliata a 4.184 00 J. Più usata, spec. nel campo tecnico, è l'unità multiplo kilocaloria (kcal), pari a 1000 cal. compresa quella termica. ◆ [STF] [TRM] Piccola c. e grande c.: denomin. usate nel passato per la caloria e la kilocaloria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] iniziale della Maqāla fī ḍaw᾽ al-qamar (Trattato sulla luce della Luna), dopo aver asserito che tutti i grandi sapienti, sia nel campo della matematica sia in quello della fisica, credevano che la Luna mutuasse la sua luce dal Sole, egli aggiunge ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] verificano quando la luce passa attraverso due fenditure parallele. Poiché la superficie che contiene il flusso del campo è generalmente molto più grande di quella del singolo contatto, la figura di interferenza è molto più compressa (v. fig. 38B).
5 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] nel tempo e gli effetti che le forze producono su corpi grandi o piccoli, oltre che su corpi più leggeri o più pesanti ma convergono verso quel centro? Simili problemi, che sembrano campati in aria, non erano banali, ma non erano alla portata ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Heisenberg, nella misura delle suddette componenti. L'indeterminazione è dunque tanto più grande, quanto più piccola è la regione τ.
b) Livelli energetici del campo libero.
Una volta quantizzato il sistema, quali sono i suoi livelli energetici ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...