La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] traduttore-dotto al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di tutti i tempi. Inizia di al-Kindī e di Qusṭā ibn Lūqā in questo campo non lasciano alcun dubbio al proposito. All'esame dettagliato di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] era necessario seguire per farne un uso corretto. Il grande vantaggio offerto da questo tipo di carta era che bastava oggi porta il suo nome, caratterizzato da una lente di campo e una lente oculare dotate di un particolare rapporto fra lunghezze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] il Sole, la Luna e gli altri pianeti sono contenuti in grandi sfere costituite da una sostanza perfetta e invisibile, l'etere. Floris Cohen, di circoscrivere i confini e il campo di validità dell'approccio scientifico alla musica, nella tradizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di ricercatori indipendenti come Huggins o di responsabili di progetti di grandi dimensioni quali Pickering, la relazione tra le osservazioni in laboratorio e quelle sul campo costituiva una simbiosi fertile, anche se a volte conflittuale. Attraverso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] a segnare l'ingresso vero e proprio di Laplace nel campo della nuova fisica. In quest'opera egli sviluppa una teoria o allievi dell'École Polytechnique e molti erano entrati nei grandi corpi tecnici dello Stato: Malus e Sadi Carnot nel genio ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] raggi X. Da queste osservazioni non si è ancora ricavato un modello definitivo.
f) Gas a grandi distanze dal piano galattico.
Il campo gravitazionale della Galassia tende a concentrare il gas interstellare vicino al piano galattico, dove infatti è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] calore poteva aver fatto sorgere le montagne. La prima spiegava le grandi cupole tettoniche. In Europa i vulcani sono pochi e si trovano Terra. Molti ritenevano che il campo magnetico terrestre fosse l'ultimo grande mistero rimasto insoluto, da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] verità, divenne un fondamentale strumento d'indagine analitica. A grandi linee, si può identificare la rivoluzione chimica con lo sviluppo in tal modo quanto le conoscenze relative a un campo di studi possano rivelarsi determinanti in un altro. ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] previsione basata esclusivamente su leggi fisiche si pronosticava il campo di geopotenziale al livello della superficie isobarica di 500 parallela ha facilitato questo approccio al problema, ma nei grandi centri, come l'ECMWF, non si supera per ora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] influenza quasi pari a quelle di Mach, non soltanto grazie al grande successo dei suoi libri, tra cui l'imponente Kritik der reinen né la particella; vi sarà forse (ma non è certo) il campo nel senso di Farday e Maxwell. Ma ciò che noi pensiamo come ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...