Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] e questo dato va posto nel dovuto risalto.
Molto grandi sono infine le perplessità che sorgono per quel che
Le tecniche di PMA hanno portato a notevoli progressi anche nel campo della sterilità maschile, dove alcune condizioni, fino a poco tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] tra i medici (e specialmente tra quelli che lavoravano nei grandi ospedali di Parigi e di Vienna) si diffuse lo scetticismo anestesia locale con cocaina fece il suo ingresso anche nel campo della rinologia e della laringologia. Nel 1885 il chirurgo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] rado e in forma molto sintetica, come se non fossero propri del campo medico ma di un'altra branca dello scibile. Spesso tali rituali degli abitanti di Harappa (Zysk 1998).
Un altro inno di grande interesse (Atharvaveda, VIII, 7) è quello in cui si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Età dei Lumi, tutto considerato, favorì in questo campo un clima di progresso. Rifiutando la dottrina cristiana i visceri, il fegato, la milza, il mesenterio o qualche altro grande e importante organo o ghiandola dell'addome "erano occlusi, pieni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] e caratterizzata da un grave ritardo mentale, da una testa grande e da pliche palpebrali oblique. Quando nel 1866 John Down che gli eventi dell'anno precedente significavano un grande passo avanti nel campo della scienza della genetica umana e che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] filosofo francese Nicolas Malebranche, che la divulgò anche presso il grande pubblico con l'opera De la recherche de la vérité di un dibattito libresco, senza che la ricerca sul campo apparisse in grado di spostare decisamente in avanti il livello ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] più recenti, frutto per lo più di ricerche sul campo, hanno portato a conclusioni diverse ma pur sempre controvertibili. africane in cui le donne che hanno figli sono oggetto di grande stima e ricevono un notevole sostegno da parte del loro gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] somiglianze di famiglia o di connotati di prototipicità e di centralità - come hanno mostrato anche diversi studi nel campo delle scienze cognitive - si spiega con le origini evolutive e le caratteristiche fisiologiche dei nostri apparati biologici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] mettendo a confronto i testi con la realtà. Il suo grande merito fu di passare al vaglio criticamente, sebbene con i e pregevoli raffigurazioni di paesaggi, di diversi tipi di campi e di schemi geomantici. La parte principale riguarda l'Uomo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] cose non naturali'. Le malattie, le cause e i loro sintomi rientrano nel campo delle cose contro Natura. Le 'cose non naturali', invece, sono sei: legate: lo studio dei sintomi esige una grande abilità quando serve a rivelare malattie latenti e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...