Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] suo basso corso è navigabile anche da navi di grande tonnellaggio. Altro elemento idrografico notevole è il Lago di su aspetti economico-sociali.
Ricca è stata la produzione nel campo della scultura: sono da segnalare le opere sperimentali di Gego ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] divenne il centro delle attività umanitarie messe in campo dai paesi occidentali e le ingenti risorse legate e 15° centri come Berat, Scutari, Argirocastro, Canina e i grandi castelli (Petrele) si trasformano, con l’evoluzione delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] per la produzione di sculture in m. di grandi dimensioni, grazie al perfezionamento della tecnica di fusione sperimentali:
,
dove σ0 è la conduttività elettrica del m. per campi statici, ε0 la costante dielettrica assoluta del vuoto e si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Petkevičaitė (detta Bitė «l’ape») e P. Vaičaitis. Due grandi personalità furono estranee alle correnti: J. Tumas-Vaižgantas, autore del iniziò un periodo di esilio volontario, ma nei campi profughi non cessò l’attività letteraria grazie a piccole ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] fascia continua fino a Westminster, interrotta solo da giardini, campi, edifici di comunità religiose e ville suburbane della nobiltà del 7° decennio del secolo). Dopo la peste del 1665 e il grande incendio del 1666 si afferma l’opera di C. Wren: il ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] la storia di un recluso georgiano fuggito da un campo di concentramento siberiano durante il regime sovietico. G. complesse, e alcuni lavori teatrali, che affrontano temi di grande attualità. O. Čiladze, affermatosi come poeta originale già negli ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] frequenti lotte dinastiche, Stefano Dušan (1331-55) pose le fondamenta della Grande S.; unto e incoronato «imperatore dei Serbi e dei Greci» con auditorium e biblioteca (2000) e, nel campo delle arti visive, una partecipazione ai nuovi linguaggi ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] femminile. Le elezioni del 23 ottobre facevano registrare una grande affluenza: oltre il 90% degli elettori si recava alle ’incognita delle forze islamiste, la cui presenza determinate nel campo degli insorti è stata spesso taciuta, sono solo alcuni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] della confluenza con il Tevere, e l’intero bacino dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. centro-meridionale è percorso dal Ciociaria. Notevole l’incremento delle colture orticole, a pieno campo e in serra, nella fascia costiera a O di Roma ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] francese.
Il regno di Sardegna (1720-1861) Nella guerra della Grande Alleanza (1688-97), Vittorio Amedeo II si schierò con la Lega dell’8 settembre 1943 fu internata dai Tedeschi nel campo di concentramento di Buchenwald, dove morì per le ferite ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...