Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] tema dell'obbligo politico, confinato dalle scienze sociali nel campo della filosofia politica o morale, torni oggi a lanciare la istituto civilistico delle obligationes (svolgimento che, seppur per grandi linee, verrà ripercorso nel § 3), occupa un ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] misurato la velocità con cui le persone camminano in alcune grandi città e ha trovato che essa aumenta con le dimensioni o un gruppo entrano in una nuova fase di sviluppo, esplorano il campo d'azione sociale che a essi si apre, e anche in questo ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] delle nazioni e delle città, si possono notare differenze anche grandi in questo genere di associazione fra classi sociali e sport. Nel Hibernian da parte degli Hearts portò a invasioni di campo, violenze e minacce di morte contro il presidente ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] Una prima idea è che il disavanzo fiscale sia tendenzialmente più grande nei regimi in cui il potere politico è più disperso dell'intervento pubblico in economia. Al contrario, questo campo di ricerca è giovane e molto resta ancora da fare ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] trovi un approdo. Quale porto può accoglierti più sicuro d’una grande biblioteca? Certamente ve n’è una nella città da cui eri nel 1921 (e Luzi è morto nel 2005), e Cristina Campo (pseud. di Vittoria Guerrini), che sempre più viene considerata come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] che, dialogando con gli Antichi, affrontano in ogni campo temi e problemi a volte di impellente attualità, cerchia di committenti ma a centinaia di lettori, assunse ben presto grande rilievo la figura del correttore di tipografia che, sempre più di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] delle conoscenze propriamente scientifiche possedute, in questo campo, dagli autori arabi medievali, a cominciare , a sua volta, ulteriori suddivisioni: si parla di piante con radici grandi o piccole; con radici di forme diverse; con tallo o senza; ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] In Italia la conservazione allo stato di rudere, pur non incontrando un grande favore, può contare su alcuni validi casi, come la chiesa di accogliere persone al suo interno). Forse prima in campo archeologico che altrove si è sviluppata una critica, ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] per azioni si riduce, infatti, continuamente il campo d'azione classico e tendono a scomparire sia 521-552.
Martinelli, A., Chiesi, A., Dalla Chiesa, N., I grandi imprenditori italiani, Milano 1981.
Marx, K., Das Kapital. Kritik der politischen ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] può inoltre collocarsi al di fuori del normale campo di osservazione statistico-economica e precisamente nell'economia specifiche conoscenze o qualifiche.Lo scambio irregolare del capitale presenta grande varietà di forme; dall'usura, in cui il tasso ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...