Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è l'India e non la Cina a essere più ricca nel campo delle scienze astratte, come, per esempio, la matematica, la logica un linguaggio naturale compreso da molti, la sua ipotesi gravitazionale, poco familiare, astratta e distante dalla vita di tutti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e comandi.Una regolare disposizione di vani calibrati secondo la campata quadrata a crociera doveva caratterizzare anche il palazzo costruito, verosimilmente resta solo aperto se il centro gravitazionale di questa fase protoduecentesca sia costituito, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] dunque direttamente a un soggetto B e diventa parte del suo campo psicologico. Di conseguenza, gli atti di due soggetti in interazione alcuni soggetti fanno riferimento alla propria verticale gravitazionale e trascurano gli indici visivi circostanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e la verifica di tutte le implicazioni della legge gravitazionale di Newton, la fisica si adattò di nuovo loro notevole ingombro, era praticamente impossibile mantenere Giove nel ristretto campo di vista di un tale telescopio sulla coperta rollante e ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] filtrare le oscillazioni atmosferiche di natura sonora e gravitazionale, cioè le onde veloci che, seppure di fatto che l'apporto di queste esperienze è utilizzato anche nel campo della fisica delle nubi e delle precipitazioni. Su scala globale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] e φ. Egli sapeva che la torsione esercitata dal campo magnetico terrestre sul magnete era proporzionale all'angolo di un guscio sferico omogeneo non è soggetta ad alcuna forza gravitazionale netta. Generalizzando tale teorema si otteneva che, nel caso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] la gravità effettiva all'equatore è data dall'attrazione gravitazionale meno la forza centrifuga dovuta alla rotazione ed è quindi Maupertuis (1698-1759), ma i progressi in questi due campi non furono strettamente legati né sul piano politico né sul ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] -iamo alla prima persona plurale del presente indicativo o che voi campassi per voi campaste) o nella rusticale Nencia da Barberino di Lorenzo ’uno all’altro (paralisi del traffico, collasso gravitazionale). La lingua è ormai ampiamente composita e il ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] colonna vertebrale non solo non è sottoposta all'attrazione gravitazionale della forza di gravità, ma, anzi, subisce riconosciuto valido da molte realtà sociali, ma con un campo d'azione precedentemente limitato dall'esiguità dei fondi a disposizione ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] applicabili solamente a un settore particolare o a un campo limitato di attività. L'universalità è sempre stata la inclinato consente di riprodurre il processo del moto gravitazionale adeguatamente rallentato, in modo da renderlo accessibile alla ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...