onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] onde nei gas: IV 288 d. ◆ [MCF] O. gassose inerziali: v. onde nei gas: IV 288 e, 291 c. ◆ [RGR] O. gravitazionale: denomin. di campigravitazionali trasversali che si propagano nello spazio, anche vuoto, con velocità pari a quella della luce: v. onde ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] in un livello Zeeman per cui l'energia aumenta all'aumentare del campo magnetico risente di una forza di richiamo verso la regione di minimo infatti il bilanciamento delle forze di attrazione gravitazionale e impedisce il collasso in un buco ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] tutti i pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta fra il Sole l'interazione fra gli elettroni mediante un campo medio definito da tutti gli altri elettroni. ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] alla propria stella; questi attratti dalla forza gravitazionale, quelli avvinti dal segno opposto delle rispettive molecole dotato di una certa energia cinetica media.
In campo tecnologico, i modelli possono essere apparecchiature concrete, in scala ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] . 5 (Robinson 1982) mostra alcune mappe che combinano l'evoluzione del campo di corrente alla profondità di 700 m in un periodo di cinque mesi superficie marina rispetto a superfici equipotenziali gravitazionali terrestri. Se l'oceano fosse fermo ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] aumento è ottenuto a spese dell’energia potenziale gravitazionale mentre nel transistore avviene a spese dell’ in rosso nella figura) generato da una tensione positiva sull’elettrodo di campo (chiamato porta o gate) come nella fig. 1D. Il segnale ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] sufficiente energia possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
Tempo di permanenza (tempo che produce ozono nell'atmosfera. Lo stesso O3 assorbe fortemente radiazioni in un campo di lunghezze d'onda comprese tra i 240 e i 320 nm, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] la cometa sarebbe riapparsa nel 1758 a causa delle perturbazioni gravitazionali di Giove e Saturno e ne predice il passaggio al traiettoria apparente da est verso ovest, passa nel campo visuale del telescopio. Nel 1725 l’astronomo irlandese Samuel ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] buchi neri, possono anche emettere getti collimati di campi magnetici e particelle relativistiche, da cui si generano le stelle, se non oltre, si presenta in coppie legate gravitazionalmente, chiamate stelle doppie o binarie; forse un 10% appartiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] e il 1850, quando leggeva i contributi forniti in questo campo da vari autori, tra cui Laplace e Boole. Inoltre, variano esponenzialmente con l’altezza in funzione del potenziale gravitazionale V. In notazione moderna quello che Boltzmann ricava è ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...