Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] in tutte le loro imprese da astrologi da campo.
Importata dalla Babilonide, l'astrologia penetrò in Grecia malizia
E libero voler....
Purg., XVI, 73.
Col declinare dell'Impero s'immiseriva nel mondo latino anche l'astrologia come scienza, e ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] Pio VI si atteggiava a novello Augusto e novello Leone X, fosse il campo d'azione fatto apposta per lui. Questo periodo, che durò un quindicennio, Il bardo della Selva Nera celebrante la gloria dell'imperatore 1806), il poemetto in ottave La spada di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] procedura civile dello Stato della Città del Vaticano.
Nel campo internazionale lo S. C. V. ha stipulato , qui fuit a com(mentariis) prov(inciae) Belgicae, liberto dell'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della provincia Belgica; ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] nazionale, capace d'imporsi al momento decisivo "quando re e imperatore si appaghino di un assetto territoriale, che non ci accordi l non trascurò di occuparsi direttamente della politica estera, campo da lui sempre prediletto per la sua attività. ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] ) la gravità dell'allocuzione, lasciò di fatto le sue truppe al campo, mandò mons. Corboli Bussi a trattare con Carlo Alberto e mons. Morichini a invocare impossibili rinunzie dall'imperatore d'Austria, chiamò al potere T. Mamiani, fece aprire il ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Savoia. Tre mesi dopo, l'11 dicembre 1683, l'imperatore dava al ventenne principe il comando del reggimento diagoni di Küfstein come supera tutti i contemporanei condottieri francesi, nel campo strategico. Con uno strumento di guerra spesso imperfetto ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] la tranquillità pubblica. Iniziò o eseguì riforme così nel campo civile e politico come nell'economico e amministrativo, regni per i suoi infanti, soggetti a lui come ad imperatore e obbligati a tributo di prodotti naturali verso la madre patria ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] e XVII.
Tra gli edifici più recenti vanno ricordati quelli, in stile impero, del governo di E. I. d'Herigoyen (1746-1817) e il civile. In età dioclezianea furono rifatte le fortificazioni del campo, ed è di questo tempo la porta praetoria ancora ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] il clero".
Durante tutto l'anno seguente percorre la maggior parte dell'impero tedesco e i Paesi Bassi, predica in tutte le maggiori città che nomina visitatori per i singoli distretti. Scende in campo contro la corruzione e il concubinato del clero, ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] quali si appoggiavano le comunità. Durante la guerra fra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia (1645-1669), terminata con non furono i meno forti a indurre la Francia a scendere in campo contro la Russia.
Il 25 aprile 1873 i Greci invasero la ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...