Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] statolder Guglielmo V. Il "cortile esterno" e il vicino "campo delle giostre" (Tournooiveld) ora non sono che piazze moderne; marzo 1710 con il "primo concerto de L'Aia" l'imperatore, l'Olanda e l'Inghilterra garantiscono la neutralità della parte ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] lotte con la corte che favoriva il partito ariano. L'imperatrice Giustina era rimasta attaccata alla confessione semi-ariana di Rimini dei poveri, degli orfani e dei bisognosi, furono il campo in cui A. lasciò tracce profonde della sua attività. Il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] certo modo legalizzare col prestigio del papato il nuovo corpo politico che l'impero rifiutava di riconoscere. Tolta l'impresa della Lega, croce rossa in campo bianco, Alessandria compì, unita con Asti, la missione storica piemontese d'impedire per ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] Stato, e perciò lottò con successo per creare quell'unità di fede che doveva rafforzare la compagine dell'Impero. In tale campo va ricercata soprattutto la grande importanza storica dell'uomo che fu il perfezionatore dell'opera iniziata da Costantino ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] furono calmi e benefici per la Lorena, che fece grandi progressi nel campo economico. Il duca restò neutrale nelle lotte per la successione spagnola e seppe tenersi amici tanto l'imperatore Carlo VI suo cugino, quanto Luigi XIV. A Leopoldo, morto nel ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] far parte, come comitato, della marca friulana. Ma l'imperatore Ottone staccò la regione del Friuli e l'aggregò al marchesato luglio 1916). La guerra di mine in questo settore ebbe largo campo di azione, da una parte e dall'altra; sul Piccolo Lagazuoi ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] ". Da impiegato divenuto sottotenente nei dragoni e aiutante di campo del generale Michaud, portò in giro la sua bella dei Daru, poté rientrare nell'amministrazione napoleonica, e seguì l'imperatore in Germania: il 27 ottobre entrò con lui a Berlino ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , provvedendo ai proprî bisogni mercé il louche (orto) e i campi cinti da querce capitozze, nei quali si coltivano il grano, la , figlia di Enrico I, re d'Inghilterra, e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V, la quale portò in dote al secondo ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] redasse il primo tipico (v.) della Santa Montagna approvato dall'imperatore nel 970. I monaci erano divisi in cenobiti abitanti nelle lavre ne divenne il centro più importante specialmente nel campo dell'arte. Sotto Manuele II Paleologo fu pubblicato ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] legioni (stavano anzi fino all'età di Vespasiano nello stesso campo) e posti sotto gli ordini del legatus legionis. La costituzione organica della legione rimase nei primi tempi dell'impero sostanzialmente quella dell'età cesariana; solo a un certo ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...