Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] .
Storia del teatro. - Preceduta anche in questo campo da altri centri serbi - Novi Sad, Karlovci, Kragujevac fine alla guerra scoppiata due anni innanzi fra l'Austria e l'impero ottomano. Le vittorie di Eugenio di Savoia, al principio del sec. ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] 25 a. C. Terenzio Varrone, dopo avere stabilito il suo campo alla confluenza tra la Dora e il Buthier, riuscì a vincere
Dopo le divisioni dell'impero di Carlomagno, nel sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] , servono i Romani, o combattono contro di loro fra i barbari, sono al soldo dell'imperatore o del patrizio o d'un magister militum ribelle, appaiono sul campo gli uni di fronte agli altri; né vi è quasi fatto d'arme, a cui non siano partecipi. Già ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] guerre dei Longobardi di Benevento e per la sua secolare fedeltà all'impero d'Oriente. Nei secoli seguenti fu disputata volta a volta da Cava e di Montecassino e alla chiesa romana. Morto sul campo, senza eredi maschi, il 20 febbraio 1194, il quinto ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] tradizione, sarebbe stata formata di 7 corone d'oro in campo d'argento. Il visconte aveva un posto d'onore rientrare e riprendere il potere e poi il Vicariato alla venuta dell'imperatore Enrico VII. Ma alla morte di questo si scatena contro Matteo la ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] V sulla balaustra della piazza del Campidoglio. Non tutta la necropoli, però, fu nell'Impero ricoperta; la parte meno popolare, che si svolgeva a sud e a est del campo comune, fra la piazza Vittorio Emanuele e la porta Maggiore, dove erano i sepolcri ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] che nell'859 una gara di lotta tra i due figli dell'imperatore Buntoku abbia deciso della successione al trono. Dopo il 1200 la da una categoria di peso all'altra durante una gara. Il campo di combattimento è costituito da una materassina di m. 6 di ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] ogni altro luogo di Grecia, ha contribuito in ogni campo al fiorire della letteratura e del pensiero ellenico; fu anche più volte luogo di deportazione e d'esilio per gl'imperatori spodestati, come la celebre Irene che vi morì nell'803 e Costantino ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] e minacciato, così da destare non lievi preoccupazioni nel campo avversario.
Il generale Ludendorff, infatti, dové scrivere dell'Austria-Ungheria erano convinte che le truppe dell'imperatore non avrebbero potuto continuare la lotta e sostenere un ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] a segnalarsi come patrono e maestro. Nel 68 Galba, creato imperatore dalle legioni di Spagna, lo ricondusse con sé a Roma dove edizioni dell'Institutio oratoria, dalle due romane di Gio. Ant. Campano e di Gio. Andrea del 1470 a quelle critiche di P. ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...