Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] parte dei Greci di affrontare la discussione, anche sul campo dottrinale della processione dello Spirito Santo, e di affidarne , sottoscritta dai Greci nel palazzo Peruzzi, dove dimorava l'imperatore, e dai Latini nel convento di S. Maria Novella, ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] : per la difesa della Liguria fu stabilito un campo trincerato presso Tortona; furono espugnate Fiesole e Osimo; re e di ricostituire a suo profitto e con le loro forze l'impero d'Occidente. B. finse di accettare e domandò che gli si aprissero le ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] e d'una scuola d'artiglieria e genio, ed è un campo trincerato di prim'ordine. Nel secolo XIX Besançon diventò anche v.) e quindi, dopo il 1038, sotto la sovranità dell'impero tedesco. Tuttavia, il potere episcopale vi si era sviluppato prestissimo e ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] serpe. Più tardi diviene l'oracoleggiante per eccellenza, ma nel campo medico, a cui Apollo lo destina e in cui limita soliti esporre nel portico i loro schiavi malati, cui l'imperatore Claudio concesse in caso di guarigione la libertà (Suet., Claud ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] un piano di trasformazione morale e religiosa, per il quale credette possibile ricondurre l'impero alla signoria illuminata degli Antonini. Nel campo religioso promosse la diffusione dei misteri eleusini, ai quali egli stesso si era fatto iniziare ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] 1200 cavalli e 500 fanti aveva disertato il campo dello Sforza, a capitan generale delle milizie cittadine , o l'Aragonese, o il duca di Savoia, o il papa, o l'imperatore; d'accordo tutti nel gridar "morte ai Veneziani". A un tratto, calmo e sereno ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] , si venne rapidamente formando ai piedi dell'altura del campo, fra questo e il fiume: sorse così la città Magonza diviene città libera nel 1118, è sede di molte diete dell'impero, si rivolta nel 1160 contro l'arcivescovo Arnoldo e tre anni dopo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] significa "roccia scoscesa". Cesare fece costruire intorno al campo di Pompeo una linea di trincee, a semicerchio; fu la metropoli dell'Illiria. Nella divisione dell'Impero, Durazzo obbedì agl'imperatori d'Oriente, che la considerarono lo sbocco più ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] circa quattro secoli. Un Pietro II difese Orvieto contro Enrico VI imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico VII, tendenza la quale si ripete più tardi in altro campo negli ultimi duchi Francesco e Antonio: quando questi, divenuta ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] greco, la Capitanata fu per molti secoli del Medioevo contesa, corsa e ricorsa; fu campo trincerato di Longobardi, di Saraceni, dei papi e degli imperatori dell'Oriente e dell'Occidente, finché il declinare della fortuna degli Ottoni permise ai ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...