Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] mezzo qualunque o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campomagnetico, entrambi variabili. In seno poi a trasmettitore, raggiungono il ricevitore propagandosi lungo la superficie terrestre, cioè senza aver subito riflessioni, rifrazioni o ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] potenziale competente a un sistema in un campomagnetico; se B è il vettore induzione magnetica e m il momento magnetico del sistema, tale energia vale − Terra: infatti al di sotto della crosta terrestre, alla profondità di alcuni kilometri, esistono ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] una stessa nazione. Per evitare l’inconveniente, si è divisa la superficie terrestre in 24 fusi orari, delimitati da meridiani spaziati tra loro di 15°, secondo; sottoponendo gli atomi a un campomagnetico molto disomogeneo, si separano gli atomi che ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] di fasci secondari, generalmente ottenuti utilizzando solo campimagnetici (magneti deflettori, magneti analizzatori, lenti multipolari ecc.). L’effetto combinato di un campomagnetico e di un campo elettrico (statico o a radiofrequenza) è utilizzato ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ; infatti M. è sprovvisto di campomagnetico (secondo le attuali teorie, per generare un campomagnetico occorre che nel pianeta vi sia un nucleo metallico fluido).
Vulcanismo. - I vulcani marziani hanno un analogo terrestre nei vulcani a scudo, che ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] 1/R della traiettoria delle stesse in moto in un campomagnetico: 1/R=qB/mv (dove q è la carica elettrica era sottostimato di circa il 13%. Misure più accurate della m. terrestre cominciarono a ottenersi quando H. Cavendish (1798) determinò il valore ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] il raggio di girazione di un protone nel campomagnetico interstellare è dello stesso ordine delle dimensioni della . sono essenzialmente costituite dalle r. inviate dal Sole sulla superficie terrestre (r. solare) e, in misura minore, da quelle che ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] istante per istante, μH2/2.
C. magneticoterrestre
C. magnetico esistente intorno alla Terra (fig. 4), la massa che genera il c., r la distanza fra il centro O del campo, in cui si immagina concentrata la massa m, e il punto che si considera ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] sistema di momenti di spin, immerso in un campomagnetico esterno, ammette stati di equilibrio con t. dell’aria al suolo è determinata dal calore irradiato dalla superficie terrestre (➔ radiazione) e dipende dalla radiazione solare (perciò dall’ora ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] di Fermi, cioè è un fermione. Nella quarta colonna sono i momenti magnetici, μ, espressi in magnetoni nucleari, μN (pari a 1/1836 del . di bassissima energia sotto l’azione del campo gravitazionale terrestre. Il n. subisce anche interazioni deboli, ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...