Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] (T ≲ 3000 K) che permette di osservare sia righe di assorbimento da atomi e ioni (con grande sensibilità alla temperatura e ai campimagnetici nella fotosfera stellare) che di molecole semplici come CO, CN e H2O. La banda del CO a 2,4 μm è molto ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campomagnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] 8 W/kg (b). Le curve sono state ricavate sottoponendo un provino di lunghezza media l=20 cm a un campomagnetico sinusoidale di frequenza 50 Hz.
Con opportuni processi di laminazione a freddo associati a ricottura è possibile produrre lamierini di Fe ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] o di altra natura, in corso di dislessia, morbo di Parkinson). Le m. cerebrali magnetiche, ossia le m. relative ai campimagnetici cerebrali, utilizzano tecniche di elaborazione sostanzialmente analoghe a quelle per le m. elettriche; la differenza ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] tipo di dielettrico utilizzato.
I modi sono denominati trasversi elettrici (TE) o trasversi magnetici (TM) a seconda che siano nulle le componenti del campo elettrico o del campomagnetico lungo l’asse della guida. Per alcuni tipi di g. si può avere ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] a disporsi parallelamente alle linee di forza. Questo fenomeno rivela l’esistenza del campomagnetico galattico. Le misure ottenute con i vari metodi indicano che il campomagnetico galattico ha un’induzione media di circa 2 μG. In prossimità del ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] eccezioni, possono essere classificati a seconda che l’accoppiamento elettroacustico sia realizzato mediante un campo elettrico o un campomagnetico; un’altra classificazione generale riguarda il tipo di segnale rivelato (sonoro, ultrasonoro, sismico ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] catodica assistita da plasma (in corrente continua o a radiofrequenza), eventualmente con l’ausilio di un campomagnetico; la polverizzazione mediante cannone ionico (IBSD, ion beam sputtering deposition); la deposizione mediante energizzazione delle ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] dell’o.
Nell’elettromagnetismo, due regole mnemoniche che riguardano il verso da attribuire alle linee di forza del campomagnetico creato da una corrente elettrica; per la prima, un osservatore orientato come la corrente che percorre un conduttore ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] , oltre che dalla resistenza elettrica nulla, è caratterizzato dall’espulsione del campomagnetico: il campo d’induzione magnetica B all’interno d’un superconduttore immerso in un campomagnetico H, d’intensità inferiore a un valore critico Hc, è ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] espansione, forma un’onda d’urto che si propaga e riscalda il tenue gas interstellare; essa inoltre comprime il campomagnetico e può accelerare atomi ionizzati ed elettroni fino ad energie elevatissime. I resti di supernova, infatti, si possono ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...