gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] .
Il g. si misura con il gradiometro. In particolare, nella prospezione geofisica, il gradiometro gravimetrico misura il g. orizzontale di gravità e il gradiometro magnetico misura le componenti del g. di una componente del campomagnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
variometro geologia V. magnetico Strumento per la misurazione delle variazioni, nello spazio e nel tempo, delle componenti del campomagnetico terrestre (orizzontale e verticale, declinazione). Molto [...] , è il v. di Schmidt, atto a misurazioni relative della componente verticale del campo (se ne hanno anche per la componente orizzontale). Esso consta di un ago magnetico orizzontale con appoggio a coltello, disposto con l’asse perpendicolare al piano ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] a ~1.000.000 K a 3000 km di altezza, dove ha inizio la corona. La struttura della c. è dominata dai campimagnetici. Infatti, a differenza di quanto accade nella fotosfera (assai più densa) e nella corona (assai più calda), la pressione dei gas è ...
Leggi Tutto
galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campomagnetico. Supponendo che il conduttore [...] gli spigoli paralleli agli assi di una terna cartesiana trirettangola, x, y, z, e che esso sia soggetto all’azione di un campomagnetico H uniforme e costante, diretto come l’asse x (v. .), si hanno i seguenti effetti principali: a) se lungo y scorre ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioni parziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] , di moti circolari di risonanza di ioni. È costituito (v. fig.) da un recipiente a che si trova in un campomagnetico (entrante nel piano della fig.), di induzione B costante, e che è attraversato da un fascetto di elettroni, di traccia b, diretti ...
Leggi Tutto
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della [...] da qualche decina di μA a qualche mA. Nel m. illustrato schematicamente in figura. gli elettroni seguono, in campomagnetico uniforme e costante (perpendicolare al piano del disegno), orbite circolari tangenti alla cavità risonante a radiofrequenza ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata).
D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico [...] (v. .): è uno degli ‘elementi’ del campomagnetico terrestre.
Si misura con il declinometro (detto anche, specie nel passato, bussola di d.).
D. di un orologio solare (o d. gnomonica) Angolo che il piano verticale dell’orologio forma col primo ...
Leggi Tutto
Dispositivo (di solito un servomeccanismo) per vincolare un corpo a un riferimento inerziale, individuato da uno o più giroscopi. Si consideri per esempio il dispositivo riportato in fig. Mediante un motore [...] assi x e y, consentiti dallo snodo d, determinano forze elettromotrici indotte nelle spire e, concatenate con il campomagnetico rotante generato dal magnete permanente f, contenuto in S. Le tensioni indotte, prelevate e analizzate, consentono di ...
Leggi Tutto
Termine russo di uso internazionale per indicare un tipo di macchina adatta a produrre e contenere un plasma termonucleare (temperatura ≃ 108 K), grazie alla particolare struttura del campomagnetico in [...] toro (coordinata ϕ in fig.), non può assicurare l’equilibrio e la stabilità del plasma, per cui sono presenti anche campimagnetici Bv (verticale) e Bp (poloidali), creati da correnti indotte lungo l’asse ϕ, cui provvedono adatti elettromagneti (non ...
Leggi Tutto
corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una c.e. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la c.e. scorre da punti [...] 'intensità di c.e. è l'ampere (A). In termini più generali, c.e. è qualsiasi causa in grado di generare un campomagnetico. La qualifica di c.e. spetta così a fenomeni che non implicano, necessariamente, un movimento di cariche. Ne sono un esempio le ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...