IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] di assorbimento di energia e si ha un comportamento non-lineare (effetto Lussemburgo). Ancora a causa del campomagnetico terrestre la ionosfera si presenta come un mezzo birifrangente per le onde elettromagnetiche; vi sono due frequenze critiche ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] lo schema; nella bussola illustrata l'elemento di comando è costituito da un rilevatore statico del campomagnetico terrestre.
La bussola giromagnetica presenta anche il vantaggio, proprio delle bussole con indicazione a distanza, di consentire ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] considera anche una potenza reattiva la quale presiede invece allo scambio ciclico di energia fra il circuito elettrico e i campimagnetico ed elettrico da esso prodotti. Il valore medio di tale potenza reattiva è nullo, ma essa raggiunge due volte ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] assiale e con una velocità che risulta molto vicina alla velocità del campo elettro-magnetico in assenza di elettroni.
In queste condizioni fra il fascio elettronico ed il campo e. m. avviene uno scambio periodico di energia, in base al quale ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] definiti avvenuti a scala planetaria, come i depositi di ceneri vulcaniche, i terrazzamenti marini e le inversioni del campomagnetico terrestre.
In generale, i metodi di datazione e il significato delle ricostruzioni divengono sempre più incerti e ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] il loro orientamento molecolare può essere modificato dall'applicazione di campimagnetici. Risultando positiva la parte anisotropa χa della suscettività magnetica, un campomagnetico perpendicolare a L può allineare le molecole per valori maggiori ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] particolarmente lungo le pareti, indipendentemente dalla presenza di radiazioni ionizzanti.
Si può immergere la c. in un campomagnetico per risalire dalla curvatura delle tracce alla quantità di moto delle particelle; la densità di bolle permette di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di semiconduttore (App. III, 11, p. 694) percorsa da a a b da una corrente di controllo e sottoposta a un campomagnetico d'induzione B perpendicolare al suo piano; VH è proporzionale al prodotto dell'intensità I della corrente e dell'induzione B e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] si punta, per eventuali nuovi AC, a protoni di energie intorno a 50 TeV, a campimagnetici dell'ordine di 15 T e, per le strutture acceleranti di CL, a campi elettrici acceleranti dell'ordine di 40 MV/m, vicini al limite ultimo imposto dalle leggi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ) quei materiali che rispondono a uno stimolo esterno (una variazione di sollecitazione, temperatura, umidità, campo elettrico o campomagnetico ecc.) secondo una legge predeterminata. Non occorre andare molto lontano per trovare un materiale ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...