terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] causata dalla corrente elettrica generata dal moto delle particelle d’acqua sollecitate dalle onde sismiche nel campomagnetico terrestre. I campi luminosi registrati in terra sarebbero dovuti a effetti piezoelettrici in rocce ricche di quarzo.
Nelle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] conduttivi posti al di sopra di un basamento di natura dielettrica.
Il metodo magneto-tellurico è basato sul presupposto che in un dato luogo il campomagnetico terrestre e quello tellurico subiscono variazioni nel tempo e che da queste variazioni è ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] per mezzi dia- o paramagnetici, assume valori piuttosto piccoli (dell’ordine di 10–3 e anche meno) nel caso di un campomagnetico che penetri da un mezzo dia- o paramagnetico in un mezzo ferromagnetico (per es., al passaggio aria-ferro): in questo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] corrente è l’ampere al metro quadrato (A/m2).
Le linee del campo del vettore densità di c. coincidono, com’è evidente, con le linee all’azione di un campomagnetico variabile oppure mobile entro un campomagnetico non uniforme. Trovano talora ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] p. Nord è quello che in una calamita libera di orientarsi nel campomagnetico terrestre si dispone verso Nord, p. Sud è l’altro polo (per i p. geomagnetici e magnetici della Terra ➔ magnetismo).
P. elettrico Zona più o meno piccola di un corpo in cui ...
Leggi Tutto
gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] .
Il g. si misura con il gradiometro. In particolare, nella prospezione geofisica, il gradiometro gravimetrico misura il g. orizzontale di gravità e il gradiometro magnetico misura le componenti del g. di una componente del campomagnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , gli elettroni liberi, le varie popolazioni ioniche, la radiazione elettromagnetica e corpuscolare del Sole, il campomagnetico terrestre, il campo gravitazionale terrestre, la rotazione terrestre. Si è venuto così formando un nuovo punto di vista ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] terrestre.
Le fasce di Van Allen
Un gran numero di protoni e di elettroni energetici del vento solare penetra nel campomagnetico terrestre, dove rimane confinato in due regioni, le fasce di Van Allen, dal nome dello scienziato che ebbe l'occasione ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campomagnetico e in particolare del campomagnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campimagnetici [...] del solenoide, i protoni con esso allineati iniziano tutti insieme un moto di precessione con asse parallelo all’intensità del campomagnetico terrestre, F, e con frequenza f=(β/2π)F, dove β è il rapporto magnetomeccanico del protone, pari a (2,67513 ...
Leggi Tutto
In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campomagnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] cui estremi sono connessi a un galvanometro. Quando la bobina è posta in rotazione, il flusso d’induzione del campomagnetico terrestre con essa concatenato varia periodicamente e s’induce in essa una forza elettromotrice che provoca il passaggio di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...