suddivisione
suddivisióne [Der. del lat. subdivisio -onis, dal part. pass. subdivisus di subdividere "dividere ulteriormente", comp. di sub- "sotto" e dividere "dividere"] [LSF] Partizione ulteriore. [...] ◆ [FAT] S. iperfine: quella di livelli atomici degeneri, dovuta a un campomagnetico, cui corrisponde la struttura iperfine delle righe spettrali: v. livello atomico: III 457 c. ...
Leggi Tutto
interpolare
interpolare [agg. Comp. di inter- e polare] [LSF] Attinente a relazioni tra poli oppure che sta o avviene tra poli, nei vari signif. di questo termine. ◆ [EMG] Campo i.: il campomagnetico [...] tra le espansioni polari di un magnete o elettromagnete ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] vuoto indefinito. ◆ [EMG] C. locale: nelle teorie molecolari della polarizzazione elettrica e della magnetizzazione, il campo elettrico o magnetico che agisce sulla singola molecola di una sostanza, risultante del c. applicato dall'esterno alla ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] l e +l, che prende il nome di numero quantico magnetico. In definitiva, la teoria di Sommerfeld conferma i risultati di condizioni normali, non vestito, cioè non circondato da alcun campo elettromagnetico né da particelle virtuali. A. padre A. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] misteriosi, come il variare della declinazione dell'ago magnetico avvertito forse da Colombo sin dal primo viaggio su un'area pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d'indagine ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] polveri ecc.) come invece avviene, per es., per i supporti cartacei o fotografici, né è sensibile alla presenza di eventuali campimagnetici. Data la sua grande capacità di archiviazione, il CD-ROM è un mezzo di elevato interesse non solo per quanto ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] i tanti, al di fuori della cerchia espressionista, emerge nel campo della produzione sinfonica, quello di Prokof′ev. In quegli anni di gruppi irrazionali mediante utilizzazione del nastro magnetico che rendendo un suono in misure lineari offre ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] scambio estremamente lento) e gli studi di spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR) su 17O hanno portato alla sintesi di un - fotonica, elettronica e ionica - di un ampio campo che potrebbe essere chiamato ‛chemionica' o ‛ionica chimica'. ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] produzione di senso nei film.
Ma il film riduce il campo di possibilità del reale e ne propone una versione ' anni la pellicola cinematografica è stata sostituita dal nastro magnetico e la cinepresa dalla telecamera portatile, con sensibili vantaggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di equazioni per rappresentare il campo, in cui inserì i dati raccolti attraverso la rete degli osservatori. Alla fine, furono effettuate predizioni corrette come, per esempio, quella relativa alla posizione del polo sud magnetico, ma Gauss fece ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...