Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] portata ad esemplificazione di quanto fecero in questo campo i municipi, così come quanto fece il Ministero don Luigi Cerutti e del suo parroco don Giuseppe Resch. Il loro numero, secondo una contabilità non ancora bene stabilita crebbe sino ad un ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] dall'XI secolo meta dei mercanti di San Marco e un certo numero di loro vi risiedeva, poiché verso la fine del secolo XII era Mairano aumentò la mole delle imprese e allargò il suo campo di attività. Le sue navi toccavano non solo nuovi porti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] il loro ruolo fosse di grande prestigio lo prova l'alto numero dei suoi membri (cinque) e la brevità del mandato (sei ), la creazione di magistrature specifiche (e, per solito, dal campo d'azione ben ristretto, come i provveditori sopra le camere, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] fra le regioni italiane, il prezzo più alto». Seguiva un elenco numerico di morti e feriti durante la guerra partigiana e per i massacri che vide i suoi edifizi, i suoi casolari, i campi fecondi, trasformati dalla furia e dall’odio dell’invasore in ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] » o legati alle industrie agricole, forestali e dell’allevamento erano quasi 5 milioni, si può calcolare che il numero delle donne a vario titolo occupate nei campi e nelle attività rurali si aggirasse intorno ai 4, al di là di quello che dicevano le ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Costantino comprese che le riforme varate in campo economico e amministrativo in epoca tetrarchica avevano infuso in città, mentre quelli di Roma avevano ottenuto nel tempo numerose deroghe, tantoché già all’epoca di Plinio il Giovane l’assenteismo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] da W. Röntgen, fino ad allora usata soprattutto in campo medico.
Per l'esperimento fu usato un cristallo di solfato indistinguibili ai raggi X), o anche di elementi più pesanti ma molto vicini come numero atomico (per es., Fe e Mn o Ni, Ti e Mo o ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] quello a cui ci si riferirà qui di seguito è il campo economico.
Oggetto di questo articolo, dunque, sarà l'esame analisi algebrica, e tanto più la supererebbe ove si considerasse il numero favoloso di equazioni che si avrebbe per un popolo di 40 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] (e di citazioni da sue opere) nei testi degli scienziati; numero che sale a 153 se includiamo i rinvii alle introduzioni e nel momento in cui si afferma la ricerca sul campo, aperta dunque alle testimonianze terminologiche di pescatori, coltivatori, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] generato dalla corda dipende da tensione (peso), sezione e lunghezza (numero e misura). Come rappresentazione di tutte le cose, la scienza dei Cohen, di circoscrivere i confini e il campo di validità dell'approccio scientifico alla musica, nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...