Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] generare così, a partire da una singola descrizione, un illimitato numero di varianti (da chiaro a nero, da stretto a , London 2004 (trad. it. Viterbo 2005).
G. Anceschi, Il campo della sinestesia: conduttori e commutatori, «Il Verri», 2005, 27, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] morte. Ciononostante, nel 1559 l'Inquisizione spagnola proibì un ampio numero dei suoi scritti. L'Indice romano ne seguì l'esempio dell'Inquisizione, a Roma, bruciato sul rogo a Campo de' Fiori. Nel sommario del processo intentatogli dall' ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] η in base al teorema del campionamento di Shannon). Ciò implica che il numero di punti di calcolo dovrà essere dell’ordine di L/η=Re3/4 del disco ha un componente la cui resistenza dipende dal campo magnetico in cui si trova; quindi, se inserita in ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] di una plastica che imposta le figure nel campo profondo e nello sviluppo temporale: una prospettiva s.v. Simias).
Divenuto cittadino rodio, Pythokritos ha firmato, oltre a questa, numerose opere nell'isola tra il 203 e il 160: è citato da Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] tavolo delle autopsie, molti si resero conto che, in un gran numero di casi, non era possibile curare la malattia in alcun modo e locale con cocaina fece il suo ingresso anche nel campo della rinologia e della laringologia. Nel 1885 il chirurgo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] gusto dagli eccessi eclettici e floreali, preparando il campo per nuove sperimentazioni. Fu su questo terreno che marmo farsi malleabili grazie a sofisticati macchinari a controllo numerico; la ceramica diventare cangiante sino a confondersi con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] sovvenzioni.
Lo scopo di Regnault era eseguire una misurazione completa nel campo del calore. Stabilendo nuovi standard di precisione, egli sperava di dare un fondamento numerico solido e definitivo alle proprietà termiche dei gas e di altre sostanze ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] degli anni Ottanta all’attuale 33,3%. Nel corso del 2005 il numero degli ingressi in carcere degli stranieri è stato pari al 45% (contro di Beccaria esercitò la sua grande influenza più nel campo degli ordinamenti penali in generale che in quello ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] comunicazione, si è verificato un rapido aumento dei suoi campi di applicazione. In generale, è cambiato il modo in più diversi: dai cambiamenti barometrici in un determinato arco temporale al numero di volte in cui un certo uccello torna al suo nido ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] PPA viene effettuato rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero rappresentativo di merci e di servizi (circa 1.500): viene o del paese.
È una marginalità che si riscontra nel campo culturale, inteso in senso lato, e che non ha strettamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...