CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] battaglia di Luzzara e poco dopo venne nominato maresciallo di campo delle milizie spagnole. Nel 1707 partecipò alla difesa di furono fermati a Poitiers da un ufficiale munito di un ordine reale che ordinava l'arresto del de Mira e di coloro che ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] salute), ma era consapevolmente funzionale al progetto giolittiano di "ordinato progresso civile" che prevedeva - e in ciò la novità , ebbe fin dai primi tempi una larga risonanza in campo nazionale e internazionale; essa fu oggetto di studio ed ebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] del cardinale G. Rusticucci, il G. fu ordinato chierico. In quegli anni il musicista, in qualità terzo libro dei madrigali rappresenta l'impegno più alto del musicista in tale campo.
Composizioni: Gli sdruccioli… Il primo libro de madrigali a 4 voci, ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] riferimento nostalgico alle belle donne di Manduria) chiude il poema.
Ordinato sacerdote a Venezia già dal 1625, il D. molto probabilmente vita avventurosa. Antigalileiani e aristotelici in campo filosofico, gli Incogniti, che intendevano servirsi ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] in vista della liberazione di Roma e poi delle Venezie. Come ufficiale d’ordinanza del generale, combatté a Monterotondo e a Mentana, dove fu aiutante di campo di Menotti Garibaldi.
Nonostante l’esito infausto dell’esperienza garibaldina del 1867 ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] p. 16). Conclusi gli studi teologici nel seminario maggiore di Como, fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1866. Erano quelli gli anni in cui si compiva acconsentendo malvolentieri a ridurre lo "sconfinato" campo di carità delle sue istituzioni, come ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] teatro contemporaneo e i romanzi.
Egli stesso scese in campo con un libello polemico, Riflessioni critiche sopr'alcune proposizioni aveva predicato anche fuori di Venezia, fin da prima dell'ordinazione sacerdotale: a Vas nel Bellunese nel 1764 e poi a ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] compiere gli studi teologici, a Moncalieri (1848-1850), a Napoli, ove fu ordinato sacerdote il 27 ott. 1850, a Macerata (1851-1853), a Bologna (1853 Il B. fu largamente interessato anche nel campo della elettrotecnica: intraprese uno studio teorico, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] . Intraprese la carriera scientifica e accademica in campo chirurgico, partecipando nel 1912 al concorso per dei tumori il F. fu autore di una lunga serie di lavori di ordine clinico e sperimentale, tra i quali si ricordano: Etiologia del cancro, in ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] C. stesso nella dedica del suo primo libro di madrigali. Ordinato sacerdote prima del 1585, appartenne sempre alla chiesa di S. , il C. lasciò pregevoli testimonianze della sua arte in campo sia profano sia sacro; tra l'altro notevole l'impulso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...