ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] più fuso e morbido un'altra assonanza del pittore, ancora in campo lombardo, quella col Foppa; ma forse l'artista che da lui il 1522, il che coincide con le notizie sul quadro, ordinato per la sua cappella da Francesco Maria, de Frizole detto Belom ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] la proibizione di scrivere su argomenti di musica sacra e l'ordine di rimanere lontano da Roma per cinque anni. La sua Cristo, in una Roma fino ad allora rimasta insensibile alle novità nel campo della musica sacra. Tra l'altro il D. riprese in mano ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] conto che l'insurrezione era ormai fallita il D. diede ordine di desistere e di sottrarsi ad ogni costo alla cattura.
la formula dell'alter ego aveva affidato al maresciallo di campo Francesco Saverio Del Carretto l'incarico di stroncare la rivolta ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] servitori e familiari del duca interrogati a Roma nel processo ordinato da Paolo III nel 1548-49. Che abbia effettivamente conte Giulio Anguissola Tedeschi.
Nonostante la notevole attività nel campo amministrativo e delle armi, il nome dell'A. resta ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] presidio di Monkullo, il più vicino a Saati, fu ordinato allora dì partire immediatamente per portare i soccorsi necessari. Dopo il capitano C. Michelini). Anche il D. era caduto sul campo.
Anche tra le file abissine le perdite furono assai rilevanti: ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] pontine. A seguito di tale visita, nel 1760, venne ordinato da Clemente XIII e dal cardinale Conti un sopralluogo per cercare Oltre alla notevole attività nel campo dell'idraulica, il B. fu particolarmente attivo nel campo delle matematiche; così è, ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] sembra cadere la sua attività nel bustese S. Gregorio in Campo (o, a nostro avviso, parte di essa), ove al lavori in S. Giovanni; di questi abbiamo notizie precise nel libro delle ordinazioni della chiesa (Nicodemi, 1914, pp. 17-19) dal quale risulta ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] zio paterno, ricevette il monastero di S. Bartolomeo. Fu ordinato sacerdote da Petronace, che pontificò tra l'817 e l' timore che le durezze del presule provochino reazioni in composte nel campo religioso e sociale da parte dei populares (Liber, cap. ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] , ibid. 1890.
Anche se la meteorologia rimase il campo di studi più proficuo det D., egli portò notevoli contributi onorificenze con le quali venne insignito ricordiamo la commenda dell'Ordine dei Ss.Maurizio e Lazzaro, conferitagli da Umberto I, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] il processo, già avviato, di inserimento del clero greco nel nuovo ordine di cose creato dai Normanni in Sicilia e in Calabria. Quanto al giustizia, A. si rese conto che era questo il campo in cui il monarca poteva e doveva affermare la sua sovranità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...