• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [542]
Religioni [230]
Storia [186]
Letteratura [46]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [35]
Diritto [34]
Diritto civile [29]
Musica [18]
Filosofia [11]

ANDRÉS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÉS, Giovanni Miquel Batllori Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] reale, fu l'avvenimento di quell'anno nel campo della cultura italiana. Il primo volume senza dubbio primeggia Compagnia di Gesù da Ferdinando VII di Spagna, dopo la restaurazione dell'ordine fatta da papa Pio VII, gli fu offerto di ritornare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Carlo Filippo Lovison PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata. Dopo avere frequentato per sette [...] qualche breve periodo a Napoli. Tornato nell’Urbe, venne ordinato sacerdote il 18 dicembre 1762 e il 16 aprile 1763 in Lodi, Crema s.d. R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in Campo, V (1869), pp. 374-403, 481-514; VI (1870), pp. 42-80, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINE DEI BARNABITI – REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BERNARDINO FERRARI

GORLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Giuseppe Simona Urso Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca. Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] beneficenza della Cassa - che rivestiva un ruolo centrale in questo campo specifico - di cui, sotto la presidenza di De Capitani a Milano, dopo che il ministero della Guerra aveva ordinato la smobilitazione dei consiglieri nazionali, verso la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] dissertazioni su vari argomenti. La medicina rimaneva tuttavia il suo campo specifico di studio e di attività. Il D. ebbe modo contrada Leone. Vermiglio, sistemò un orto botanico ricco e ben ordinato, in cui radunò piante note e piante esotiche, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELE da San Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito) Gioacchino Barbera Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] la filosofia, coltivando nello stesso tempo le sue doti nel campo dell'arte. Giovanissimo, fu ammesso nel convento dei padri commissione di alcune pale d'altare per la chiesa dell'Ordine in San Lorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena. Eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIANI, Alberto Piero Crociani – Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto. La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] non riuscì a tradurre in pratica i suoi propositi in campo tattico, strategico e ordinamentale. Se la guerra di come capo di Stato maggiore, la nomina a grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia. Pariani cessò dagli incarichi il 3 novembre 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIANI, Alberto (3)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Visconti (3 nov. 1421), Niccolò fu fatto imprigionare per ordine del duca di Milano sotto l'accusa di essersi accordato con promise aiuto ma poi, iniziata l'impresa, non scese in campo, per cui l'Adorno venne affrontato, sconfitto e fatto prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi) Marta Aceto Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] ordinari della cappella di S. Petronio. Nel 1589 fu ordinato sacerdote. Nel 1594 fu nominato promagister del maestro di Campeggi composti per la pastorale Filarmindo, debutto del G. nel campo del melodramma. L'opera fu rappresentata per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – MUSICA SACRA – INVITATORIO – RECITATIVI – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] C. approfondiva i suoi studi anche in campo fisiologico, eseguendo alcune esperienze sulle proprietà inibitrici dei fatti naturali (II, p. 6); il nesso tra il cosmo ordinato e un ordinatore (I, p. 20); l'evoluzionismo spiritualistico (V, p. 575). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRUCIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUCIANI, Vincenzo Werther Angelini Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] : Ancona, Arch. della curia arcivescovile). Nel 1769 fu ordinato sacerdote a Recanati ed eletto poco dopo dal capitolo della usare la forza negativa dei propri impulsi. Vengono in campo frusti miti delle sconfitte della Chiesa volute dal cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 55
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali