• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [542]
Religioni [230]
Storia [186]
Letteratura [46]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [35]
Diritto [34]
Diritto civile [29]
Musica [18]
Filosofia [11]

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco Giuseppe Masi Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] in sua compagnia a Cosenza presso l'intendente e presentarsi al campo insieme col Garnier. L'accordo, suggellato da un pranzo, aver brevemente parlamentato con un inviato dei soldati, diede ordine ai suoi di sparare sul manipolo. Il comandante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Franco Cardini Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino. Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] clemenza e alla prudenza. Certo fu anche per incrinare il campo degli esuli che egli, nel 1365 e poi ancora nel : Miscellanea, cc. 60v ss.; Ibid., cod. cart. 540 (misc. non ordinata): F. Alticozzi, Storia della fam. Casali;Ibid., cod. cart. 591: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico) Guido Fagioli Vercellone Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] italiana. Lo dimostrano alcune sue pubblicazioni in quel campo, come il Fiore di poesie liriche (Prato 1845 non figura affatto. Gli interessi linguistici e l'amore per il suo Ordine lo spinsero a concentrare i suoi studi là dove quei due filoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCE, Clemente Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] Pisa, Milano e Parigi, per le sue aperture in campo politico, per gli approfondimenti scientificofilosofici con cui sostanziava le sue Massucco; molti di essi, appartenenti all'Ordine scolopio, sarebbero divenuti protagonisti dell'importante stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Antonio Bruno Ruggiero Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] nelle sue terre di Lauria, così come era stato ordinato dal re. Prese per moglie Antonella di Celano, dalla 434, 436 s. (i ff. 434, 436-37 riguardano anche Nicola); G. A. Campano, De vita et gestis Braccii, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERINI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERINI, Giovanni Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] una lettera con la quale gli comunicava di aver ordinato che le prescrizioni dell'editto del 1682 sulla dichiarazione : le capacità dimostrate nell'attività curiale si rivelarono anche in un campo assai più delicato e difficile. Il 5 ott. 1693 il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – STATO PONTIFICIO – CHIESA GALLICANA – COLLEGIO ROMANO – ARCIVESCOVO

ELEUTERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEUTERIO Thomas S. Brown Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] , il soldo arretrato. Ristabilito in tal modo l'ordine nell'Italia bizantina ed assicurata la tranquillità al suo interno 617 ed il 619 fu ripetutamente e duramente sconfitto sul campo da un condottiero formatosi alla scuola di Agilulfo e legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – CARTAGINE

FROMOND, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Francesco Calogero Farinella Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] della luce. Tra il 1762 e il 1763 il F. venne ordinato sacerdote. Qualche anno dopo, nel 1765, ottenne un canonicato nella Boscovich, Memorie sulli cannocchiali diottrici, Milano 1771, dedica di G.C. Campi al F., pp. n.n.). Tra il 1770 e il 1771 stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO da Padova Guiscardo Moschetti Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie. Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] in sé un complesso piuttosto disordinato di carte riflettenti l'ordinamento processuale a cominciare dalla transazione, la carta finis et dell'eredità, ed ancora il mutuo ecc. In campo strettamente giuridico e con carattere generale è da segnalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANARDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI, Eugenio Stefano Arieti Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] di Modena, XVII [1878], pp. 17-35). Il campo di studi particolarmente privilegiato dal G. fu quello della medicina della Società medico chirurgica di Modena. Fu insignito dell'Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nominato cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 55
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali