GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] l'ornamentazione con nuovi motivi, presi alla flora dei campi e dei boschi, che nei primi anni del sec. Étampes, e in moltissime altre chiese dell'Île-de-France e del Dominio reale. A partire dalla seconda metà del sec. XII, la nuova arte, grande ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e, se mai fosse possibile, aspirare alla stessa corona reale e imperiale.
Così, morto Dušan, e succedutogli il debole armi, ma, appoggiandosi soprattutto alla Russia, lavorare così bene nel campo politico da far sì che con khaṭṭ-i-sherīf del 29 agosto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] è profondamente diverso secondo le stagioni: d'inverno e in primavera campi di grano e d'orzo rivestono le pendici dei colli e re di Samaria, vengono a turno a saccheggiare ancora il palazzo reale e il tempio e a manomettere le mura. Un terremoto ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] in una molteplicità di applicazioni finalizzate ai più svariati campi delle attività umane, e cioè, per es., all assicurare trasparentemente la corrispondenza tra la memoria di massa reale del sistema di elaborazione ove risiede l'archivio e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ribassare. Onde la regola che il saggio d'interesse reale (misurato in merci) è pari al saggio d' p. 120 segg.; L. Picardi, La distinzione fra diritto e int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consiglio di stato, II, Roma 1932; L. Raggi ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] forniranno nei prossimi anni gli studi volti ad appurare la reale origine dei t. mediterranei dovranno pure dare risposta al la presenza di un minimo relativo delle anomalie di Bouguer del campo di gravità che, come in altre aree geografiche quali la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] che rappresentano e ai prodotti alimentari ottenuti.
Per quanto riguarda il campo di attività l'i. a. italiana è articolata in comparti in alcuni paesi troppo tuzioristiche rispetto al pericolo reale.
In quella occasione un particolare fenomeno di ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Si usava abbattere e incendiare un tratto di foresta, coltivare il campo (taung-ya) così ottenuto per due o tre anni, finché Noi ci occupiamo della seconda. Il Maha Jazawin (Cronaca reale) è una storia ufficiale di tutti gli avvenimenti prosperi; ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] . E la stessa maturità, per rimanere ancora nel campo della figura animale usata per decorazione, noi riscontriamo nei il pittore ha rappresentato il seguito dei re, tutto il corteggio reale ricco di numerosi cavalli, e quasi a darci un'immagine viva ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] romano.
C. usò due sigilli: nei documenti della cancelleria reale un sigillo ovale, formato da una gemma romana col busto del potere imperiale superiore ad ogni altro, da C. riportata nel campo dell'azione e della teoria, non si spegnerà e si manterrà ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...